Prev / Next

Old Master Paintings

Wednesday 28 May 2025, 04:00 PM • Rome

115

Leandro Bassano

(Bassano del Grappa 1557 - Venezia 1622)

Portrait of a lady with a carnation

Estimate

€ 20.000 - 30.000

Aggiudicato

Current bid Starting bid

€ 18.000

Your offer is the highest Your bid doesn't meet the reserve price La tua offerta è stata superata

(0 bids, reserve not met)

At auction on Wednesday 28 May 2025 at 16:00

0 days 0 hours 0 minutes 0 seconds

In order to place your bid, log in or create an account

How bidding works

Information

oil on canvas
cm 127 x 106
signed on the right LEANDER A PON [T]/ BASS. IS EQUES

Provenance

Finarte Auction Milan, 21 April 1988, lot 54 (sold for 73,600,000 lire)

Literature

M. Natale (edited by), Pittura italiana dal '300 al '500, Milan 1991, p. 72
L'opera è firmata LEANDER A PON / BASS. IS EQUES in basso a destra, poco sopra la mano con la quale l'effigiata tiene il ventaglio. L'appellativo eques (cavaliere) si pone come elemento fondamentale per la datazione dell'opera, permettendo di stabilire il termine post quem al 1595. Come racconta il Ridolfi, infatti, il Cavalierato di San Marco fu concesso a Leandro dal doge Marino Grimani (eletto, appunto, nel 1595); così il Rodolfi nella vita dedicata al Bassano: "E perché si predicava dall'universale la bellezza dei suoi ritratti, volle il Doge Marin Grimano essere da lui ritratto, che fu posto nelle stanze della Procuratia; del quale così quel Principe si compiacque, che lo creò suo Cavaliere" (Ridolfi, Vite dei pittori Veneti e dello Stato, Padova 1840, vol. II, p. 370). Il Ritratto del Doge Marino Grimani e quello della moglie, la Dogaressa Morosina Morosini, eseguiti verso il 1595, sono oggi conservati alla Gemäldegalerie di Dresda. Come queste due opere, anche il dipinto qui all'incanto costituisce un'importante testimonianza dell'attività ritrattistica di Leandro Bassano, genere in cui il pittore si specializzò e in cui raggiunse risultati eccelsi a partire dal 1580 circa, quando iniziò la sua produzione autonoma, distaccandosi dalla bottega del padre Jacopo, a Bassano, e trasferendosi a Venezia. Nei ritratti Leandro si fa interprete delle esigenze e della volontà di rappresentazione della nuova società borghese, mercantile e imprenditoriale, che si stava affermando a Venezia nel tardo Cinquecento. I personaggi sono infatti ritratti nella loro realtà concreta e occupano lo spazio circostante con una potenza volumetrica che indica la consapevolezza del loro status sociale. La giovane donna raffigurata, ad esempio, fissa lo spettatore con uno sguardo fiero ma allo stesso tempo anche calmo e sicuro, abbigliata secondo la moda del tempo in abiti austeri ma sfarzosi: il vestito di broccato nero, i cui ricami sono resi quasi a monocromo con leggere variazioni di scuri, e la ricca catena d'oro. Unico tocco di colore, che cattura l'attenzione dello spettatore proprio sul bel volto, è il garofano rosso, simbolo d'amore appassionato.

Condition report

To request a Condition Report, please contact dipintiantichi@finarte.it The department will provide you with a general report of the condition of the property described above. Please note that what Finarte declares with respect to the state of conservation of the objects corresponds only to a qualified opinion and that we are not professional conservators or restorers. We urge you to consult with a restorer or conservator of your choice who will be better able to provide a detailed, professional report. We always suggest prospective buyers to inspect each lot to satisfy themselves as to condition during the exhibition days as indicated in the catalog.

More Lots

Capuchin friars tailors
118

Alessandro Magnasco

Capuchin friars tailors

Estimate € 8.000 - 12.000

Starting bid € 8.000

Capuchin friars knife sharpeners
119

Alessandro Magnasco

Capuchin friars knife sharpeners

Estimate € 8.000 - 12.000

Starting bid € 8.000

Straw weavers Franciscan nuns
120

Alessandro Magnasco

Straw weavers Franciscan nuns

Estimate € 8.000 - 12.000

Starting bid € 8.000

Franciscan nuns in front of the fireplace
121

Alessandro Magnasco

Franciscan nuns in front of the fireplace

Estimate € 8.000 - 12.000

Starting bid € 8.000

Lot and his daughters
122

Giovanni Battista Beinaschi

Lot and his daughters

Estimate € 15.000 - 20.000

Starting bid € 15.000

Roman Charity
123

Andrea Vaccaro

Roman Charity

Estimate € 10.000 - 15.000

Starting bid € 10.000

David with the head of Goliath
124

Andrea Vaccaro

David with the head of Goliath

Estimate € 10.000 - 15.000

Starting bid € 10.000

Flagellation of Christ
126

Luca Giordano

Flagellation of Christ

Estimate € 10.000 - 20.000

Starting bid € 10.000

Holy Family with Saints Anne and Joachim
127

Francesco Solimena

Holy Family with Saints Anne and Joachim

Estimate € 30.000 - 50.000

Starting bid € 30.000

View more lots