Precedente / Successivo

Dipinti e Disegni Antichi

mercoledì 28 maggio 2025, ore 16:00 • Roma

115

Leandro Bassano

(Bassano del Grappa 1557 - Venezia 1622)

Ritratto di gentildonna con garofano

Stima

€ 20.000 - 30.000

Aggiudicato

Offerta attuale Base d'asta

€ 18.000

La tua offerta è la più alta La tua offerta non raggiunge il valore di riserva La tua offerta è stata superata

(0 offerte, riserva non raggiunta)

In asta mercoledì 28 maggio 2025 alle ore 16:00

0 giorni 0 ore 0 minuti 0 secondi

Per poter fare un'offerta accedi oppure crea un account

Come funzionano le offerte pre-asta

Informazioni

olio su tela
cm 127 x 106
firmato a destra LEANDER A PON [T]/ BASS. IS EQUES

Provenienza

Asta Finarte Milano, 21 aprile 1988, lotto 54 (venduto a lire 73.600.000)

Bibliografia

M. Natale (a cura di), Pittura italiana dal '300 al '500, Milano 1991, p. 72
L'opera è firmata LEANDER A PON / BASS. IS EQUES  in basso a destra, poco sopra la mano con la quale l'effigiata tiene il ventaglio. L'appellativo eques (cavaliere) si pone come elemento fondamentale per la datazione dell'opera, permettendo di stabilire il termine post quem al 1595. Come racconta il Ridolfi, infatti, il Cavalierato di San Marco fu concesso a Leandro dal doge Marino Grimani (eletto, appunto, nel 1595); così il Rodolfi nella vita dedicata al Bassano: "E perché si predicava dall'universale la bellezza dei suoi ritratti, volle il Doge Marin Grimano essere da lui ritratto, che fu posto nelle stanze della Procuratia; del quale così quel Principe si compiacque, che lo creò suo Cavaliere" (Ridolfi, Vite dei pittori Veneti e dello Stato, Padova 1840, vol. II,  p. 370). Il Ritratto del Doge Marino Grimani e quello della moglie, la Dogaressa Morosina Morosini, eseguiti verso il 1595, sono oggi conservati alla Gemäldegalerie di Dresda.  Come queste due opere, anche il dipinto qui all'incanto costituisce un'importante testimonianza dell'attività ritrattistica di Leandro Bassano, genere in cui il pittore si specializzò e in cui raggiunse risultati eccelsi a partire dal 1580 circa, quando iniziò la sua produzione autonoma, distaccandosi dalla bottega del padre Jacopo, a Bassano, e trasferendosi a Venezia. Nei ritratti Leandro si fa interprete delle esigenze e della volontà di rappresentazione della nuova società borghese, mercantile e imprenditoriale, che si stava affermando a Venezia nel tardo Cinquecento. I personaggi sono infatti ritratti nella loro realtà concreta e occupano lo spazio circostante con una potenza volumetrica che indica la consapevolezza del loro status sociale. La giovane donna raffigurata, ad esempio, fissa lo spettatore con uno sguardo fiero ma allo stesso tempo anche calmo e sicuro, abbigliata secondo la moda del tempo in abiti austeri ma sfarzosi: il vestito di broccato nero, i cui ricami sono resi quasi a monocromo con leggere variazioni di scuri, e la ricca catena d'oro. Unico tocco di colore, che cattura l'attenzione dello spettatore proprio sul bel volto, è il garofano rosso, simbolo d'amore appassionato.

Contatta il dipartimento

Condition report

Per richiedere un condition report contattare dipintiantichi@finarte.it Il dipartimento fornirà un rapporto generale sullo stato del bene sopra descritto. Si ricorda però che quanto dichiarato da Finarte rispetto allo stato di conservazione dei beni corrisponde unicamente a un parere qualificato e che i nostri esperti non sono restauratori professionisti. Per una relazione dettagliata consigliamo quindi di rivolgersi a un restauratore di vostra fiducia. Si consiglia ai potenziali acquirenti di ispezionare ogni lotto per accertarsi delle condizioni durante le giornate di esposizione come indicato in catalogo.

Altri lotti

Frati cappuccini sarti
118

Alessandro Magnasco

Frati cappuccini sarti

Stima € 8.000 - 12.000

Base d'asta € 8.000

Frati cappuccini arrotini
119

Alessandro Magnasco

Frati cappuccini arrotini

Stima € 8.000 - 12.000

Base d'asta € 8.000

Monache francescane impagliatrici
120

Alessandro Magnasco

Monache francescane impagliatrici

Stima € 8.000 - 12.000

Base d'asta € 8.000

Monache francescane davanti al camino
121

Alessandro Magnasco

Monache francescane davanti al camino

Stima € 8.000 - 12.000

Base d'asta € 8.000

Lot e le figlie
122

Giovanni Battista Beinaschi

Lot e le figlie

Stima € 15.000 - 20.000

Base d'asta € 15.000

Carità romana
123

Andrea Vaccaro

Carità romana

Stima € 10.000 - 15.000

Base d'asta € 10.000

Davide con la testa di Golia
124

Andrea Vaccaro

Davide con la testa di Golia

Stima € 10.000 - 15.000

Base d'asta € 10.000

Flagellazione di Cristo
126

Luca Giordano

Flagellazione di Cristo

Stima € 10.000 - 20.000

Base d'asta € 10.000

Sacra Famiglia con i Santi Anna e Gioacchino
127

Francesco Solimena

Sacra Famiglia con i Santi Anna e Gioacchino

Stima € 30.000 - 50.000

Base d'asta € 30.000

Continua a sfogliare il catalogo