Il Dipartimento di Libri, Autografi e Stampe preannuncia un’importante asta in programma l’11 e il 12 novembre

abbracciano sei secoli di storia del libro, spaziando dal primo libro stampato in Italia fino a un raro precursore dell’intelligenza artificiale

Tra i lotti di maggior rilievo che verranno battuti presso la sede romana della casa d’aste in Via Quattro Novembre 114 si segnala l’Opera di Lattanzio stampata a Subiaco nell’ottobre 1465 da Konrad Sweynheim e Arnold Pannartz (Lotto 5, stima € 60.000 – 80.000): il primo libro datato mai stampato in Italia, realizzato nella prima tipografia attiva fuori dalla Germania, all’interno del monastero di Santa Scolastica. Un’edizione che segna l’inizio della stampa italiana e introduce per la prima volta caratteri mobili di stile romano, con l’aggiunta dei primi esempi in caratteri greci.

Lotto 5 – Lucius Coelius Firmianus Lactantius. Il primo libro stampato in Italia, arricchito da splendide iniziali miniate Opera, 1465. Stima € 60.000 – 80.000

Protagonista assoluto anche Dante Alighieri, con una selezione di rare edizioni della Commedia, tra cui si distingue l’esemplare del 1481 (Lotto 1, stima € 20.000 – 40.000), illustrato con incisioni tratte da disegni di Sandro Botticelli: la più celebre edizione rinascimentale dell’opera, fortemente voluta da Lorenzo il Magnifico.

 

Lotto 1 – Dante Alighieri / Cristoforo Landino. La splendida prima edizione fiorentina della Commedia, con le illustrazioni da disegni di Botticelli e il commento di Landino, 1481. Stima € 20.000 – 40.000

Non manca la Geografia di Tolomeo del 1548 (Lotto 12, stima € 3.000 – 5.000), con alcune tra le prime rappresentazioni dei continenti appena scoperti, così come l’esemplare più bello mai apparso in asta dei Principi di una Scienza Nuova di Giambattista Vico (1725) (Lotto 16, stima € 10.000 – 15.000), proposto proprio nell’anno in cui ricorrono i 300 anni dalla pubblicazione, a testimonianza dell’impatto che quest’opera ha avuto nella storia del pensiero occidentale. 

Lotto 12 – Viaggi, Claudio Tolomeo. Il più ricco e completo atlante dell’antichità, edito nel Rinascimento con nuove mappe relative all’America e ai continenti appena scoperti La Geografia di Claudio Ptolemeo, 1548. Stima € 3.000 – 5.000

Accanto a questi capolavori, il catalogo propone una selezione di incunabolicinquecentinelibri di viaggio (lotti 250–259), libri d’artista (lotti 385–391), una ricca raccolta di volumi su Brescia e la Lombardia (lotti 22–79), e una sezione dedicata alle donne (lotti 80–85), con testi scritti e incisioni realizzate da autrici e artiste. 


Chiude il catalogo una vera e propria curiosità storica e scientifica: il lotto 20 (stima € 8.000–12.000) presenta un raro opuscolo del 1832 del russo Semyon Korsakov, considerato un precursore dell’intelligenza artificiale. Il testo descrive le sue macchine per il confronto delle idee, antesignane dei moderni computer, considerate il primo tentativo di “progettare un dispositivo meccanico in grado di eseguire operazioni intellettuali quali l’analisi, il confronto e la selezione dei dati.” 

Lotto 20 – Semyon Korsakov, Il primo passo verso l’intelligenza artificiale e il primo utilizzo della tecnologia delle schede perforate per archiviare informazioni, 1832. Stima € 8.000 – 12.000

“Il collezionismo dei libri antichi e di pregio non conosce crisi, soprattutto perché fondato ormai su un ampio parterre internazionale. Le edizioni pubblicate in Italia almeno fino alla fine del XVII secolo sono le più ricercate in tutto il mondo. Quest’asta offre una varietà di opere per tutti i gusti e tasche. Perché una delle caratteristiche peculiari della bibliofilia è il fatto di essere una passione democratica: con poche centinaia di euro si può iniziare una valida collezione di libri, come dimostrano la sezione di storia locale su Brescia, i libri di donne o i testi di medicina,” racconta Fabio Massimo Bertolo

Informazioni 
Asta: martedì 11 novembre, ore 15:00 – TORNATA 1 (lotti 1-197), mercoledì 12 novembre, ore 15:00 – TORNATA 2 (lotti 198-400) 
Esposizione: 6 – 7 novembre e 10 – 11 novembre, ore 10:00 – 18:00 
Roma, Via Quattro Novembre 114 
Il 3 e 4 novembre, saremo a Milano nella sede di Via dei Bossi, 2 per una preview dell’asta 
Ufficio Stampa | Maria Grazia Vernuccio mariagrazia.vernuccio@mgvcommunication.it 
 
Catalogo completo 
https://www.finarte.it/asta/libri-autografi-e-stampe-roma-2025-11-11