Notizie

Mercoledì 14 aprile 2021

L’arte come appagamento dell’animo umano

Le belle opere d’arte hanno la capacità di allietare e appagare in ogni situazione l’animo umano. Per aumentare le possibilità che questo avvenga possiamo circondarci di capolavori come questi che vi presentiamo, offerti il 15 aprile nell’asta di Arte Moderna e Contemporanea.

Domenica 11 aprile 2021

Lichtenstein, Valentini, Nitsch & Co: gli artisti da non perdere nella nostra prossima asta

Arte astratta, dipinti del movimento informale europeo, Pop Art e ancora, sculture in terracotta e opere concettuali. Abbiamo selezionato dal catalogo dell’asta di Arte Moderna e Contemporanea sei artisti rappresentativi di diversi movimenti e scuole, con un denominatore comune: quello di essere in un momento di forte crescita sul mercato.

Mercoledì 07 aprile 2021

Arte Moderna e Contemporanea, uno sguardo all’asta del 15 aprile

L’importante asta di Arte Moderna e Contemporanea presenterà quasi 300 opere dei più grandi artisti italiani e internazionali. Da un iconico dipinto di Hans Hartung allo stile inconfondibile di Giorgio De Chirico, passando per la pittura analitica e il futurismo, ecco i lotti da non perdere.

Mercoledì 31 marzo 2021

La pittura come atto di piacere: Aricò, Griffa, Guarneri e i pittori analitici

Sei artisti diversi, sei modi di interpretare la Pittura, sei modi per ribadire che la Pittura non sarà e non potrà mai essere una lingua morta. O, almeno, finché anche un solo pittore avrà a disposizione un pennello e dei colori. L'asta di Arte Moderna e Contemporanea del prossimo 15 aprile offre una selezione di opere di Pittura Analitica assolutamente da non perdere.

Mercoledì 24 marzo 2021

Delle Aldine, ovvero della Modernità della Stampa

Aldus Page Maker, il primo programma di impaginazione usato sui Mac di Steve Jobs, prendeva il nome da Aldo Manuzio, uno dei primi editori della storia, al quale dobbiamo l'invenzione del formato tascabile e di alcuni dei caratteri più usati in assoluto. Allora cosa sono le "Aldine"? Scopriamolo con alcuni lotti della prossima asta!

Donnafugata Ben Ryè

Sabato 20 marzo 2021

Filippo La Mantia “completa” la ricca asta di Vini e Distillati

La già ricca asta 25 e 26 marzo aggiunge una sezione dedicata alla Sicilia, in collaborazione con lo chef Filippo La Mantia

Venerdì 12 marzo 2021

Alla scoperta delle “Vues d’optique”, antenate del cinema moderno

Le prime vennero pubblicate a Londra all'inizio del XVIII secolo, per poi diffondersi in tutta Europa. Le vedute ottiche sono stampe prospettiche che, viste attraverso uno zograscopio, creavano l'illusione prospettica: in pratica, gli antenati del cinema moderno! L'asta del prossimo 30 marzo offre un lotto di 27 meravigliose "vues d'optique" assolutamente imperdibili.

Mercoledì 10 marzo 2021

Storico dell’arte, Collezionista, Uomo: Bruno Mantura

Bruno Mantura è tra le personalità più rappresentative della cultura italiana del Novecento. 144 opere provenienti dalla sua abitazione romana andranno in asta il prossimo 23 marzo: dipinti, grafiche e sculture che raccontano la sua vita e le sue grandi passioni.

Martedì 09 marzo 2021

Cognac e Armagnac, due nettari della Francia amatissimi dagli intenditori (e non solo)

Potremmo ironicamente definirli "i cugini di Francia": entrambi sono dei brandy e devono il proprio nome alle regioni di origine delle uve utilizzate per la loro produzione, Francia Settentrionale per il Cognac e la Guascogna per l’Armagnac. Scopriamone le caratteristiche con alcuni lotti dell'asta di Vini e Distillati del 25 e 26 marzo.

SCUOLA ITALIANA SECOLO XIX (tradizionalmente attribuito ad Alessandro Bombelli) - La Geografia (dettaglio)

Giovedì 04 marzo 2021

Le 13 opere di Palazzo Torlonia in un’asta a tempo

Un unico lotto per i dodici affreschi e le due formelle in gesso riconosciuti di eccezionale interesse storico-artistico e che, proprio per la loro importanza, verranno offerti in asta senza alcuna commissione d'acquisto.

Mercoledì 03 marzo 2021

Quali sono le auto più desiderate dai collezionisti?

Alfa Romeo, Ferrari, Porsche e ancora BMW, Ford e Honda: ecco le auto più desiderate dai collezionisti secondo Edoardo Baj Macario, Specialist del nostro dipartimento Automotive.

Giovedì 25 febbraio 2021

Francesca Woodman: “Io sono una fotografa”

La Woodman si è tolta la vita a soli 22 anni ma i suoi scatti, immagini sincere e a volte e brutali sulla condizione umana, l'hanno iscritta nell’olimpo della fotografia internazionale. Un lotto speciale, una sorta di testamento visivo fatto di autoscatti e realizzato poco prima della sua scomparsa, andrà in asta il prossimo 17 marzo.