Notizie

Venerdì 12 marzo 2021
Alla scoperta delle “Vues d’optique”, antenate del cinema moderno
Le prime vennero pubblicate a Londra all'inizio del XVIII secolo, per poi diffondersi in tutta Europa. Le vedute ottiche sono stampe prospettiche che, viste attraverso uno zograscopio, creavano l'illusione prospettica: in pratica, gli antenati del cinema moderno! L'asta del prossimo 30 marzo offre un lotto di 27 meravigliose "vues d'optique" assolutamente imperdibili.

Mercoledì 10 marzo 2021
Storico dell’arte, Collezionista, Uomo: Bruno Mantura
Bruno Mantura è tra le personalità più rappresentative della cultura italiana del Novecento. 144 opere provenienti dalla sua abitazione romana andranno in asta il prossimo 23 marzo: dipinti, grafiche e sculture che raccontano la sua vita e le sue grandi passioni.

Martedì 09 marzo 2021
Cognac e Armagnac, due nettari della Francia amatissimi dagli intenditori (e non solo)
Potremmo ironicamente definirli "i cugini di Francia": entrambi sono dei brandy e devono il proprio nome alle regioni di origine delle uve utilizzate per la loro produzione, Francia Settentrionale per il Cognac e la Guascogna per l’Armagnac. Scopriamone le caratteristiche con alcuni lotti dell'asta di Vini e Distillati del 25 e 26 marzo.

Giovedì 04 marzo 2021
Le 13 opere di Palazzo Torlonia in un’asta a tempo
Un unico lotto per i dodici affreschi e le due formelle in gesso riconosciuti di eccezionale interesse storico-artistico e che, proprio per la loro importanza, verranno offerti in asta senza alcuna commissione d'acquisto.

Mercoledì 03 marzo 2021
Quali sono le auto più desiderate dai collezionisti?
Alfa Romeo, Ferrari, Porsche e ancora BMW, Ford e Honda: ecco le auto più desiderate dai collezionisti secondo Edoardo Baj Macario, Specialist del nostro dipartimento Automotive.

Giovedì 25 febbraio 2021
Francesca Woodman: “Io sono una fotografa”
La Woodman si è tolta la vita a soli 22 anni ma i suoi scatti, immagini sincere e a volte e brutali sulla condizione umana, l'hanno iscritta nell’olimpo della fotografia internazionale. Un lotto speciale, una sorta di testamento visivo fatto di autoscatti e realizzato poco prima della sua scomparsa, andrà in asta il prossimo 17 marzo.

Giovedì 18 febbraio 2021
I vetri di Murano, oggetti del desiderio dei collezionisti
Il valore di un vetro di Murano è al pari di quello di un gioiello o di un dipinto e queste opere d'arte decorativa raccontano un pezzo di storia della grande produzione artigianale italiana: ecco perché vale la pena tenere sempre d'occhio le quotazioni di mercato.

Mercoledì 17 febbraio 2021
L’esperto Roberto Mutti consiglia i fotografi sui quali investire adesso
Storico, critico e docente di fotografia, Roberto Mutti consiglia alcune opere della prossima Asta di Fotografia che i collezionisti non possono assolutamente farsi sfuggire.

Martedì 16 febbraio 2021
Da Fontana e Leoncillo a Cerone: il mercato della ceramica del dopoguerra è in crescita
La vivacità del settore della ceramica e le importanti performance sul mercato di artisti come Leoncillo e Fontana sono sicuramente sintomo di una rinnovata passione verso le arti applicate e dell’idea di artigianalità.

Venerdì 12 febbraio 2021
Arredare o decorare casa comprando in asta oggetti di ogni epoca e stile
Oggetti, mobili, quadri e tessuti che racchiudono le storie dei precedenti proprietari e dei loro creatori e che regalano subito alla stanza che li accoglie un’aurea nuova: acquistare in asta è un modo per arredare casa con gusto ma anche con un occhio di riguardo alla sostenibilità.

Martedì 09 febbraio 2021
Quanto vale il tuo orologio da collezione?
È il momento giusto per pensare di venderlo? In che direzione si muove il mercato? Quali sono i marchi più richiesti? Alessio Coccioli, Senior Specialist del Dipartimento di Orologi di Finarte, risponde alle vostre domande.

Venerdì 05 febbraio 2021
Palazzo Bolognetti-Torlonia, lo scrigno di opere d’arte del bel mondo romano
Nell'800, Palazzo Bolognetti-Torlonia divenne uno dei luoghi più vivaci di Roma e furono numerosi i grandi artisti che ne decorarono le sale. Un significativo nucleo di affreschi provenienti dal palazzo andrà in asta il prossimo 23 febbraio in occasione di Incanti d'Arte.