L’arte come appagamento dell’animo umano
Le belle opere d’arte hanno la capacità di allietare e appagare in ogni situazione l’animo umano. Per aumentare le possibilità che questo avvenga possiamo circondarci di capolavori come questi che vi presentiamo, offerti il 15 aprile nell’asta di Arte Moderna e Contemporanea.
Leggi notiziaLichtenstein, Valentini, Nitsch & Co: gli artisti da non perdere nella nostra prossima asta
Arte astratta, dipinti del movimento informale europeo, Pop Art e ancora, sculture in terracotta e opere concettuali. Abbiamo selezionato dal catalogo dell’asta di Arte Moderna e Contemporanea sei artisti rappresentativi di diversi movimenti e scuole, con un denominatore comune: quello di essere in un momento di forte crescita sul mercato.
Leggi notiziaArte Moderna e Contemporanea, uno sguardo all’asta del 15 aprile
L’importante asta di Arte Moderna e Contemporanea presenterà quasi 300 opere dei più grandi artisti italiani e internazionali. Da un iconico dipinto di Hans Hartung allo stile inconfondibile di Giorgio De Chirico, passando per la pittura analitica e il futurismo, ecco i lotti da non perdere.
Leggi notiziaLa pittura come atto di piacere: Aricò, Griffa, Guarneri e i pittori analitici
Sei artisti diversi, sei modi di interpretare la Pittura, sei modi per ribadire che la Pittura non sarà e non potrà mai essere una lingua morta. O, almeno, finché anche un solo pittore avrà a disposizione un pennello e dei colori. L'asta di Arte Moderna e Contemporanea del prossimo 15 aprile offre una selezione di opere di Pittura Analitica assolutamente da non perdere.
Leggi notizia100% Make-up, 100 vasi per cento autori: il progetto di Alessandro Mendini per Alessi
Nel 1992, Alessandro Mendini collaborò con Alessi per il progetto 100% Make-up: cento vasi in porcellana, ciascuno decorato da uno dei cento artisti che presero parte all'iniziativa, riprodotti in un massimo di cento esemplari per una tiratura totale di 10.000 vasi. Il prossimo 28 aprile l'asta di Design offrirà un lotto eccezionale, la serie completa nella sua prima edizione.
Leggi notiziaDelle Aldine, ovvero della Modernità della Stampa
Aldus Page Maker, il primo programma di impaginazione usato sui Mac di Steve Jobs, prendeva il nome da Aldo Manuzio, uno dei primi editori della storia, al quale dobbiamo l'invenzione del formato tascabile e di alcuni dei caratteri più usati in assoluto. Allora cosa sono le "Aldine"? Scopriamolo con alcuni lotti della prossima asta!
Leggi notiziaFilippo La Mantia “completa” la ricca asta di Vini e Distillati
La già ricca asta 25 e 26 marzo aggiunge una sezione dedicata alla Sicilia, in collaborazione con lo chef Filippo La Mantia
Leggi notiziaAlla scoperta delle “Vues d’optique”, antenate del cinema moderno
Le prime vennero pubblicate a Londra all'inizio del XVIII secolo, per poi diffondersi in tutta Europa. Le vedute ottiche sono stampe prospettiche che, viste attraverso uno zograscopio, creavano l'illusione prospettica: in pratica, gli antenati del cinema moderno! L'asta del prossimo 30 marzo offre un lotto di 27 meravigliose "vues d'optique" assolutamente imperdibili.
Leggi notiziaStorico dell’arte, Collezionista, Uomo: Bruno Mantura
Bruno Mantura è tra le personalità più rappresentative della cultura italiana del Novecento. 144 opere provenienti dalla sua abitazione romana andranno in asta il prossimo 23 marzo: dipinti, grafiche e sculture che raccontano la sua vita e le sue grandi passioni.
Leggi notiziaCognac and Armagnac, two nectars of France loved by connoisseurs (and not only)
We could ironically call them "the cousins of France": both are brandies and owe their name to the regions of origin of the grapes used for their production, Northern France for Cognac and Gascony for Armagnac. Let's discover their characteristics with some lots from the upcoming Wines and Spirits auction – 25th and 26th of March.
Leggi notizia