Precedente / Successivo

Fotografia: ICONE ITALIANE

mercoledì 18 Giugno 2025, ore 16:00 • Milano

56

Mimmo Jodice

(1934)

Napoli, Real Albergo dei poveri, 1999

Diritto di seguito

Stima

€ 4.500 - 5.500

Lotto venduto

€ 5.418

I prezzi di vendita comprendono i diritti d'asta

Informazioni

Stampa vintage alla geatina ai sali d'argento, montata su passepartout originale
cm 40,4 x 50,4 (cm 37 x 37 immagine ; cm 58 x 58 passepartout)
Edizione 1 di 3
Firmata e datata a matita al passepartout recto e titolata, firmata, datata e numerata a matita al verso
Opera in cornice

Provenienza

Arte Moderna e Contemporanea, Christie's Milano, 21 maggio 2007, lotto 379

Bibliografia

M. Jodice (a cura di), Reale albergo dei poveri, Federico Motta Editore, Milano, 1999, p. 91 (altro esemplare illustrato)
Mimmo Jodice (Napoli 1934) si interessa di arte, teatro, musica ed esordisce da autodidatta in disegno e pittura. Ciò lo avvicina nei primi anni ’60 alla fotografia che svolge sperimentando materiali, codici, linguaggi immerso come era nel clima delle neoavanguardie: lo respira nelle gallerie di Amelio, Trisorio, Rulla e lo fa proprio frequentando artisti come Warhol, De Dominicis, Beuys, Kosuth, Kounellis. Allarga gli interessi prima all’antropologia e poi a una nuova definizione dello spazio urbano che resta, assieme all’indagine sul mito, il suo fondamentale contributo all’immagine non documentaristica ribadita in mostre, libri e in riconoscimenti come le due lauree in architettura honoris causa in Italia e Svizzera.

Un bel titolo di una recente mostra personale definisce bene la ricerca di Mimmo Jodice perché l’enigma della luce è la caratteristica che ci aiuta a comprendere quel particolarissimo fascino che emana da immagini come quelle qui proposte. Per comprenderle bisogna risalire ai tempi in cui Jodice, per sua stessa ammissione, avendo accettato che il cambiamento in cui aveva creduto negli anni ’70 non era possibile, attua una svolta insieme etica ed estetica che lo porta a mostrare una Napoli senza persone ma non senza anima. Quello che va cercando diventa così una ricerca di quanto lo spazio sa raccontare, come è ben evidente nell’immagine quasi raggelante dell’Albergo dei poveri dove quel letto di ferro messo di traverso attira l’attenzione con una intensa forza evocatrice. Il senso di atemporalità e quella strana luce che spesso si sprigiona dalle forme giocando con le ombre caratterizza la seconda immagine così potente nel suo rigore compositivo. Sono due opere che si collocano, in una perfetta anche se non immediata evidente continuità, con i primi lavori di ricerca quando Jodice più che altro intendeva fotografare le idee.

Contatta il dipartimento

Lotti suggeriti

Caricamento lotti suggeriti...