Precedente / Successivo

Libri, Autografi e Stampe

martedì 11 Novembre 2025 e mercoledì 12 Novembre 2025, ore 15:00 • Roma

290

Flavio, Giuseppe

Histoire des Juifs, 1702

Stima

€ 180 - 220

Aggiudicato

Offerta attuale Base d'asta

€ 180

La tua offerta è la più alta La tua offerta non raggiunge il valore di riserva La tua offerta è stata superata

(0 offerte, riserva non raggiunta)

In asta mercoledì 12 Novembre 2025 alle ore 15:00

0 giorni 0 ore 0 minuti 0 secondi

Per poter fare un'offerta accedi oppure crea un account

Come funzionano le offerte pre-asta

Informazioni

154x100 mm
Bruxelles, Eugène Henry Fricx, 1702. In-8° 3 voll.; leg. dell'ottocento, in piena pelle marrone, con dorso liscio a sei compartimenti con filetti e decori dorati, titolo e numero del volume in oro al dorso su tasselli rispettivamente di pelle rossa e verde; carte di guardia marmorizzata ottocentesche; tagli spruzzati in rosso; numerosissime incisioni nel testo raffiguranti luoghi, cerimonie, eventi e personaggi della storia giudaica; preziosa incisione all'antiporta/occhiello con titolo dell'opera (incisa da I. Bap.ta Berterham su disegno di Richard van Orley); bellissime xilografie alle testate, ai capilettera ed ai finali. Indicazioni d'appartenenza, a due diverse persone, su etichette al contropiatto anteriore (una riportante la scritta "Adolphe Goemaere de Menin" e l'altra "ex libris meis Alfred Dorff advocatus bruxellensis"); L'opera è completa, quasi in ottime condizioni generali, fatti salvi alcuni segni d'usura alla legatura in pelle. § Il lotto contiene dello stesso autore Histoire de la guerre des Juifs contre les Romains, Bruxelles, Jean Léonard, 1738. In-8°. 2 voll. Stessa legatura dell'opera [1.], con la quale costituisce un set completo di opere del Flavio, se pur di diverse edizioni (i volumi di quest'opera sono indicati ai dorsi con i numeri 4 e 5); 2 vol.; pp. LXXXIV, (8), 358, (17), (1 b.); 555, (38), (1 b.); numerosissime incisioni nel testo ( cm 6 x 7,5) raffiguranti assedi, rese e conquiste di città, scene di vita, esecuzioni capitali, martirii, battaglie di fanti e di cavalieri; bellissime xilografie alle testate, ai capilettera ed ai finali. Prov.: Indicazioni d'appartenenza, a due diverse persone, su etichette al contropiatto anteriore (una riportante la scritta "Adolphe Goemaere de Menin" e l'altra "ex libris meis Alfred Dorff advocatus bruxellensis"); quest'ultima appartenenza è indicata con timbro a inchiostro blu riportante l'indirizzo (Alfred Dorff Avenue de la Toison d'or 67 Bruxelles). 


Note Specialistiche

I opera: Si tratta di una preziosa traduzione, a cura dello scrittore e traduttore francese Robert Arnauld d'Andilly (28 maggio 1589 - 27 settembre 1674), del famoso testo "Antichità giudaiche" (latino: Antiquitates Judaicae), opera dello storico giudeo romanizzato Giuseppe Flavio (ebraico: Joseph ben Matthias; latino: Josephus Flavius; Gerusalemme, 37 circa - Roma, 100 circa), scritta in greco nel 93-94 circa, che descrive la storia degli Ebrei dalla creazione; essa comprende l'avviso ai lettori (Avertissement) del traduttore, quindi la prefazione dell'Autore; in fondo a ciascun volume, dopo il testo è riportata la tavola dei capitoli (indice); inoltre, in fondo al primo vol. c'è l'approvazione (a la Sorbonne, il 29 novembre 1666), la censura (a Bruxelles, il 16 gennaio 1675), l'estratto dei privilegi (a Bruxelles, il 17 gennaio 1675); in fondo al terzo ed ultimo vol., dopo la tavola dei capitoli, c'è la tavola delle materie dei tre volumi.

II opera: trattato molto interessante e raro (quest'edizione del Leonard non risulta censita dal Catalogo Unificato delle biblioteche italiane). L'opera è una preziosa traduzione, a cura dello scrittore e traduttore francese Robert Arnauld d'Andilly (28 maggio 1589 - 27 settembre 1674), del famoso testo "Guerre giudaiche" del 66-70 a.C., opera dello storico giudeo romanizzato Giuseppe Flavio (ebraico: Joseph ben Matthias; latino: Josephus Flavius; Gerusalemme, 37 circa - Roma, 100 circa), scritta in greco nel 75 circa; essa comprende l'avviso ai lettori (Avertissement) del traduttore, quindi l'approvazione (Approbation), fatta a Parigi il 19 giugno 1668, con Imprimatur a Bruxelles il 16 gennaio 1675, e l'estratto dei privilegi, sempre a Bruxelles il 27 ottobre 1694; a seguire, la vita dell'Autore, scritta da se stesso e la prefazione sempre dell'Autore; dopo il testo, in fondo a ciascun volume, dopo il testo è riportata la tavola dei capitoli (indice); inoltre, in fondo al secondo ed ultimo vol., dopo la tavola dei capitoli, c'è la tavola delle materie dei due volumi. 

Contatta il dipartimento

Condition report

Per richiedere un condition report contattare libriestampe@finarte.it Il dipartimento fornirà un rapporto generale sullo stato del bene sopra descritto. Si ricorda però che quanto dichiarato da Finarte rispetto allo stato di conservazione dei beni corrisponde unicamente a un parere qualificato e che i nostri esperti non sono restauratori professionisti. Per una relazione dettagliata consigliamo quindi di rivolgersi a un restauratore di vostra fiducia. Si consiglia ai potenziali acquirenti di ispezionare ogni lotto per accertarsi delle condizioni durante le giornate di esposizione come indicato in catalogo.

Lotti suggeriti

Caricamento lotti suggeriti...