Precedente / Successivo

Libri, Autografi e Stampe

martedì 11 Novembre 2025 e mercoledì 12 Novembre 2025, ore 15:00 • Roma

289

Firenze - Varchi, Benedetto

Storia Fiorentina di Messer Benedetto Varchi. [...] Colla Tavola in fine delle cose più notabili., 1721

Stima

€ 500 - 800

Aggiudicato

Offerta attuale Base d'asta

€ 500

La tua offerta è la più alta La tua offerta non raggiunge il valore di riserva La tua offerta è stata superata

(0 offerte, riserva non raggiunta)

L'asta inizierà tra

0 giorni 0 ore 0 minuti 0 secondi

Per poter fare un'offerta accedi oppure crea un account

Come funzionano le offerte pre-asta

Informazioni

334x212 mm
Colonia, appresso Pietro Martello, 1721. In-folio. Legatura di fine sec. XVIII in piena pergamena, con dorso a cinque nervi, cornice impressa a secco ai piatti e titoli in oro al dorso; titolo all'occhietto incorniciato all'interno di bella incisione calcografica a piena pagina con stemmi di And. Matth. Wolfgang (Andreas Matthaus Wolgang, 1660-1736), antiporta incisa con ritratto dell'autore dentro medaglione inciso da Pfeffel, doppio medaglione al frontespizio con ritratto dell'autore e con motto "Così quaggiù si gode", frontespizio in caratteri in rosso e nero, una tavola doppia fuori testo con albero genealogico dei Medici finemente inciso in rame, numerose testatine, grandi capilettera e finalini xilografici, tutti di grande pregio.  Indicazione d'appartenenza al frontespizio (timbro rotondo a inchiostro blu con stemma e dicitura: "ex libris Antonii de Summo"). Presenza di bruniture e qualche fioritura, lieve alone di umido marginale su poche carte, prime carte lente, piccoli fori di tarlo su quattro carte non interessanti il testo, capitelo inferiore danneggiato, leggero slittamento verso l'esterno delle carte centrali, intorno alle pp. 350-400, dovuto a lentezza della legatura.

Note Specialistiche

Importante opera di storia fiorentina di Benedetto Varchi (1503-1565), storico e umanista, letterato, erudito, fece parte dell'Accademia Fiorentina, sacerdote, nato e morto a Firenze. Quest'opera è stata stampata in realtà ad Augusta da Paolo Kuhzio e a cura di Francesco Settimani (cfr. Parenti, Dizionario dei luoghi di stampa falsi, inventati o supposti, 56). Essa comprende l'avviso de "lo Stampatore ai lettori", la "Vita di Messer Benedetto Varchi, scritta dall'Abate Don Silvano Razzi: all'Illustre, e Rev. Signor Bernardo Medici", seguita dalla dedica "All'Illustrissimo, ed Eccelentissimo Signor Suoi, e Padrone Osservandissimo, Cosimo Medici Duca secondo di Firenze, Benedetto Varchi"; quindi il "Proemio" e, infine, preceduta da una tavola a doppia pagina con il "Ramo delle famiglia Medici", ha inizio la Storia ("Della Fiorentina Storia di Mess. Benedetto Varchi") suddivisa in sedici libri; in fine si trova la "tavola delle cose più notabili". L'opera si conclude con gli "Errori occorsi nella stampa". Questo esemplare risulta epurato dell'episodio relativo alla violenza usata da Pier Luigi Farnese contro il vescovo di Fano, originariamente narrato alle pagg. 639-640, reintegrato però attraverso un foglio manoscritto coevo (allegato volante, dopo la pag. 640).

Contatta il dipartimento

Condition report

Per richiedere un condition report contattare libriestampe@finarte.it Il dipartimento fornirà un rapporto generale sullo stato del bene sopra descritto. Si ricorda però che quanto dichiarato da Finarte rispetto allo stato di conservazione dei beni corrisponde unicamente a un parere qualificato e che i nostri esperti non sono restauratori professionisti. Per una relazione dettagliata consigliamo quindi di rivolgersi a un restauratore di vostra fiducia. Si consiglia ai potenziali acquirenti di ispezionare ogni lotto per accertarsi delle condizioni durante le giornate di esposizione come indicato in catalogo.

Lotti suggeriti

Caricamento lotti suggeriti...