Precedente / Successivo

Libri, Autografi e Stampe

martedì 11 Novembre 2025 e mercoledì 12 Novembre 2025, ore 15:00 • Roma

288

Firenze - Varchi, Benedetto

Istoria delle Guerre della Repubblica fiorentina, 1723

Stima

€ 350 - 500

Aggiudicato

Offerta attuale Base d'asta

€ 350

La tua offerta è la più alta La tua offerta non raggiunge il valore di riserva La tua offerta è stata superata

(0 offerte, riserva non raggiunta)

In asta mercoledì 12 Novembre 2025 alle ore 15:00

0 giorni 0 ore 0 minuti 0 secondi

Per poter fare un'offerta accedi oppure crea un account

Come funzionano le offerte pre-asta

Informazioni

385x240 mm
Leida, appresso Pietro van der Aa, 1723. in-folio; legatura del sec. XVIII in piena pelle marrone, marezzata ai piatti, cornice di triplice filetto in oro ai piatti, titoli in oro su tassello colorato al dorso a sei nervi, cornici e fregi fitomorfi ai comparti, tagli marmorizzati; due parti in un volume; Frontespizio a caratteri rossi e neri, vignetta calcografica entro ovale al frontespizio, testatine calcografiche, capilettera xilografici, 8 tavole incise fuori testo, ed una grande tavola ripiegata; alle tavole sono ritratti, a pagina intera, l'Autore, Cosimo de' Medici, Giulio Cardinal de' Medici (creatoi Papa Clemente VII), Francisco I, Ipolito de' Medici (Cardinale), Malatesta Baglioni (Generale de' Fiorentini), Alessandro de' Medici (Primo Duca di Firenze) e Carlo V (Imperadore de' Romani). La grande tavola ripiegata riporta l'albero genealogico della casa dei Medici, con veduta di Firenze sullo sfondo. 

Note Specialistiche

Poco diffusa edizione di questa importante opera di storia fiorentina di Benedetto Varchi (1503-1565), storico e umanista fiorentino, letterato, erudito, fece parte dell'Accademia Fiorentina, sacerdote. Il volume contiene due opere: la Istoria delle guerre della Repubblica e la Vita di Filippo Strozzi figliuolo di Filippo, scritta dal fratello Lorenzo. La prima opera comprende l'"avviso al lettore", la "Vita di Benedetto Varchi, scritta dall'Abate D. Girolamo (altrimenti Silvano) Razzi: all'Illustrissimo, e Reverendissimo Signor Bernardo de Medici"; quindi ha inizio il Tomo primo con titolo a piena pagina ("Della Istoria Fiorentina di Benedetto Varchi"), preceduta dalla "Dedicazione all'Illustrissimo, ed Eccelentissimo Signor Suo, e Padrone Osservandissimo, Cosimo Medici Duca secondo di Fiorenza, e Siena. Benedetto Varchi"; quindi il "Proemio" e a segure la Istoria suddivisa in quindici libri (alla fine del libro X ha inizio il Tomo secondo con titolo a piena pagina); in fine si trova il "Discorso, o Apologia di Lorenzo de' Medici sopra la nascita, et morte d'alessandro de' Medici primo Duca di Firenze" e poi la "Tavola delle cose più notabili". La seconda opera comprende la "Vita di Filippo Strozzi figliuolo di Filippo, scritta da Lorenzo suo fratello, la quale serve di molto lume alla precedente Istoria", nonché la "Tavola delle cose più notabili". Rif.: IT\ICCU\RMLE\013024. OCLC, 46246036. Cond.: Sciupate le cerniere e i piatti, capitello inferiore danneggiato, esemplare molto brunito, con presenza di fioriture diffuse. Opera nel suo complesso in condizioni generali molto buone. 

Contatta il dipartimento

Condition report

Per richiedere un condition report contattare libriestampe@finarte.it Il dipartimento fornirà un rapporto generale sullo stato del bene sopra descritto. Si ricorda però che quanto dichiarato da Finarte rispetto allo stato di conservazione dei beni corrisponde unicamente a un parere qualificato e che i nostri esperti non sono restauratori professionisti. Per una relazione dettagliata consigliamo quindi di rivolgersi a un restauratore di vostra fiducia. Si consiglia ai potenziali acquirenti di ispezionare ogni lotto per accertarsi delle condizioni durante le giornate di esposizione come indicato in catalogo.

Lotti suggeriti

Caricamento lotti suggeriti...