Precedente / Successivo

Arte Africana / Opere dalla Collezione Svizzera di Walter Schwab

mercoledì 13 ottobre 2021, ore 17:00 • Milano

29

DOGON Mali, regione di Bandiagara

Stima

€ 4.000 - 6.000

Un utente ha offerto

La tua offerta è la più alta

Informazioni

altezza 41,5

Maschera di danza
Legno ricoperto con un impasti crostosi di pittura bianca e nera, segni d’uso e tracce di erosione diffusa, restauri indigeni.
Un grande naso a bandiera divide la maschera in due settori, la bocca è un cono sporgente, gli occhi sono due fessure triangolari. È una varietà della famosa maschera Kanaga ma senza la sovrastruttura.Secondo gli studi di Marcel Griaule queste maschere erano associate al culto degli antenati defunti e venivano indossate durante le cerimonie di lutto. I danzatori nascosti da un pittoresco vestito di rafia colorata indossavano la maschera legata sul viso.

PUBBLICAZIONI (Esemplare riprodotto in):
BALLARINI ROBERTO & CECIONI EUGENIO, Maschere e Gioielli dei Dogon, Catalogo della mostra a Villa Pacchiani, Santa Croce sull’Arno, Pisa, Giugno 2004, tav. 2 (486);


Provenienza

- Ex collezione Renato Patetta, Milano Opera da lui acquistata in Mali intorno al 1970. Dalle indicazioni raccolte sul luogo la maschera sarebbe stata scolpita da tempo immemorabile;
- Collezione privata (1999);

Esposizione

Maschera esposta a Santa Croce sull’Arno, Pisa, giugno 2004;

Bibliografia

IMPERATO PASCAL JAMES, Dogon Cliff Dwellers, New York 1978, pag. 39 (66);
BILOT ALAIN & BOHOBOT MICHEL & CALAME-GRIAULE GENEVIEVE & NDAYE FRANCINE, Masques du pays Dogon, Paris 2003, Edizioni Adam Biro (424);
LEUZINGER ELSY, Art de l’Afrique Noire, Paris 1979, n° 236 (65);

Contatta il dipartimento

arteafricana@finarte.it 02 3363801 Scrivici su Whatsapp

Condition report

Per richiedere un condition report contattare arteafricana@finarte.it Il dipartimento fornirà un rapporto generale sullo stato del bene sopra descritto. Si ricorda però che quanto dichiarato da Finarte rispetto allo stato di conservazione dei beni corrisponde unicamente a un parere qualificato e che i nostri esperti non sono restauratori professionisti. Per una relazione dettagliata consigliamo quindi di rivolgersi a un restauratore di vostra fiducia. Si consiglia ai potenziali acquirenti di ispezionare ogni lotto per accertarsi delle condizioni durante le giornate di esposizione come indicato in catalogo.

Altri lotti

DOGON Mali, regione di Bandiagara
30

DOGON Mali, regione di Bandiagara

Stima € 5.000 - 6.000

Base d'asta € 5.000

BAMBARA Mali, regione meridionale
31

BAMBARA Mali, regione meridionale

Stima € 8.000 - 12.000

Base d'asta € 7.000

MOSSI Burkina Faso (ex Alto Volta)
32

MOSSI Burkina Faso (ex Alto Volta)

Stima € 3.000 - 5.000

Base d'asta € 2.500

MOSSI, Burkina Faso (ex Alto Volta)
33

MOSSI, Burkina Faso (ex Alto Volta)

Stima € 3.000 - 5.000

Base d'asta € 2.500

SENUFO Costa D’Avorio, regione di Korhogo
34

SENUFO Costa D’Avorio, regione di Korhogo

Stima € 16.000 - 20.000

Base d'asta € 14.000

PENDE, Repubblica Democratica del Congo, regione del Kasai
35

PENDE, Repubblica Democratica del Congo, regione del Kasai

Stima € 6.000 - 8.000

Base d'asta € 4.000

BAMBARA, Mali meridionale,  regione di Segou
36

BAMBARA, Mali meridionale, regione di Segou

Stima € 6.000 - 8.000

Base d'asta € 5.000

BAMBARA, Mali, regione di Sikasso e Kutiala
37

BAMBARA, Mali, regione di Sikasso e Kutiala

Stima € 10.000 - 14.000

Base d'asta € 10.000

BAMBARA, Mali, regione di Segou
38

BAMBARA, Mali, regione di Segou

Stima € 14.000 - 18.000

Base d'asta € 13.000

DJIMINI, Costa D’Avorio
39

DJIMINI, Costa D’Avorio

Stima € 26.000 - 30.000

Base d'asta € 25.000

CHOKWE, Angola settentrionale
40

CHOKWE, Angola settentrionale

Stima € 6.000 - 8.000

Base d'asta € 4.000

LOVALE, Zambia settentrionale
41

LOVALE, Zambia settentrionale

Stima € 4.000 - 6.000

Base d'asta € 4.000

Continua a sfogliare il catalogo