Precedente / Successivo

Arte Africana | Opere dalla collezione svizzera di Walter Schwab

mercoledì 13 ottobre 2021 • Milano

31

BAMBARA Mali, regione meridionale

Stima

€ 8.000 - 12.000

Un utente ha offerto

La tua offerta è la più alta

Informazioni

h 55 cm
Figura femminile.
Legno duro a patina scura brillante, dischetti di metallo sugli occhi, perizoma di cotone grezzo, segni di un prolungato utilizzo.
Figura femminile che dovrebbe rappresentare Jonyeleni, la ragazza al più alto grado di attrazione fisica idealizzata dai giovani maschi nel corso dei riti di iniziazione. L’opera è eseguita nello stile classico che noi potremmo definire “cubista”. La figura si presenta in posizione frontale appoggiata al grosso piedistallo circolare. La testa a spigoli vivi mostra un lungo naso sporgente ed una pettinatura a ciocca centrale con due laterali che scendono davanti alle orecchie. Il collo cilindrico si innesta sul tronco a spalle squadrate dove i volumi delle varie parti del corpo sono aggregati in una composizione equilibrata. I grandi seni sporgenti testimoniano l’importanza dell’allattamento dei figli. La superficie del legno è segnata da sottili incisioni a zigzag che caratterizzano molte opere Bambara.

PUBBLICAZIONI (Esemplare riprodotto in):
RIZZONI GIANNI, Catalogo dell’Antiquariato Italiano n° 9, Milano, Giorgio Mondadori 1996, pag. 181 (699);

Bibliografia

AUTORI VARI, Bamana: The art of existence in Mali, Museum Rietberg Zurich Editor Calleyn J. P. 2001 (429);
COLLEYN JEAN-PAUL, Visions d’Afrique: Bamana, Milano 2009 (705);
DE MEYERE NADINE, Un ideal humain dans l’art africain: la sculpture figurative des Bamana, articolo pubblicato sulla rivista francese Arts d’Afrique Noire, Autunno 1986, n° 59, pagg. 11-12;
RIZZONI GIANNI, Catalogo dell’Antiquariato Italiano n° 9, Milano, Giorgio Mondadori 1996, pag. 181 (699);
I Bambara sono un popolo di 1,5 milioni di individui che abitano nel Mali, lungo il corso medio del fiume Niger. Sono essenzialmente agricoltori ed allevatori di bestiame. Osservano una religione animista ma il Cristianesimo e soprattutto l’Islam sono praticati da un gran numero di credenti. Le sculture dei Bambara sono eseguite secondo stilemi che privilegiano un forte astrattismo della figura umana. Molte figure femminili erano associate ai rituali per propiziare le nascite ed ottenere la fertilità delle donne.

Contatta il dipartimento

arteafricana@finarte.it 02 3363801 Scrivici su Whatsapp

Condition report

Per richiedere un condition report contattare arteafricana@finarte.it Il dipartimento fornirà un rapporto generale sullo stato del bene sopra descritto. Si ricorda però che quanto dichiarato da Finarte rispetto allo stato di conservazione dei beni corrisponde unicamente a un parere qualificato e che i nostri esperti non sono restauratori professionisti. Per una relazione dettagliata consigliamo quindi di rivolgersi a un restauratore di vostra fiducia. Si consiglia ai potenziali acquirenti di ispezionare ogni lotto per accertarsi delle condizioni durante le giornate di esposizione come indicato in catalogo.

Altri lotti

MOSSI Burkina Faso (ex Alto Volta)
32

MOSSI Burkina Faso (ex Alto Volta)

Stima € 3.000 - 5.000

Base d'asta € 2.500

MOSSI, Burkina Faso (ex Alto Volta)
33

MOSSI, Burkina Faso (ex Alto Volta)

Stima € 3.000 - 5.000

Base d'asta € 2.500

SENUFO Costa D’Avorio, regione di Korhogo
34

SENUFO Costa D’Avorio, regione di Korhogo

Stima € 16.000 - 20.000

Base d'asta € 14.000

PENDE, Repubblica Democratica del Congo, regione del Kasai
35

PENDE, Repubblica Democratica del Congo, regione del Kasai

Stima € 6.000 - 8.000

Base d'asta € 4.000

BAMBARA, Mali meridionale,  regione di Segou
36

BAMBARA, Mali meridionale, regione di Segou

Stima € 6.000 - 8.000

Base d'asta € 5.000

BAMBARA, Mali, regione di Sikasso e Kutiala
37

BAMBARA, Mali, regione di Sikasso e Kutiala

Stima € 10.000 - 14.000

Base d'asta € 10.000

BAMBARA, Mali, regione di Segou
38

BAMBARA, Mali, regione di Segou

Stima € 14.000 - 18.000

Base d'asta € 13.000

DJIMINI, Costa D’Avorio
39

DJIMINI, Costa D’Avorio

Stima € 26.000 - 30.000

Base d'asta € 25.000

CHOKWE, Angola settentrionale
40

CHOKWE, Angola settentrionale

Stima € 6.000 - 8.000

Base d'asta € 4.000

LOVALE, Zambia settentrionale
41

LOVALE, Zambia settentrionale

Stima € 4.000 - 6.000

Base d'asta € 4.000

DOGON, Mali, regione  della falesia di Bandiagara
42

DOGON, Mali, regione della falesia di Bandiagara

Stima € 4.000 - 5.000

Base d'asta € 2.800

NGBANDI, Congo Kinshasa,  regione dell’alto Ubangi
43

NGBANDI, Congo Kinshasa, regione dell’alto Ubangi

Stima € 2.500 - 3.000

Base d'asta € 1.500

Continua a sfogliare il catalogo