Stories

Riflettori accesi sull’Ottocento e Novecento: Finarte chiude un’asta vincente con un catalogo ricco e articolato di opere e autori italiani e internazionali

Si è conclusa con ottimi risultati l’asta di Arte Figurativa tra XIX e XX secolo, curata dal Capo Dipartimento Matteo Gardonio, tenutasi il 28 ottobre presso la sede milanese di Finarte

Top lot assoluto della vendita è stata la straordinaria Veduta di Capri di Konstantin Ivanovich Gorbatov (lotto 279), datata 1914. L’opera, realizzata durante uno dei primi soggiorni dell’artista sull’isola – dove si trasferì stabilmente nel 1922 dopo la Rivoluzione Russa – è stata aggiudicata dopo una lunga gara a quasi 70.000 euro, segnando il record per l’artista sul mercato italiano.
 
Tra gli altri risultati di rilievo spiccano i ritratti: l’Autoritratto di Cesare Maggi (lotto 192), scelto anche come copertina del catalogo, che ha suscitato un acceso interesse fino ad ottenere l’aggiudicazione di 22.830 euro; la sognante tela The Beauty and the Butterfly di Vittorio Matteo Corcos (lotto 236), venduta per 25.350 euro; il Ritratto della signora Rachele Stabilini Panigati di Eliseo Sala (lotto 202), partito da una base di 4.000 euro e venduto a oltre 12.000 euro. Restando in ambito lombardo, la Contadina con capre di Mosè Bianchi (lotto 206) ha raddoppiato la base d’asta, sfiorando gli 8.000 euro. 

Lotto 192. Cesare Maggi, Autoritratto a La Thuile, 1910-1912. Lotto venduto a € 22.830

Ottimi risultati anche per gli artisti del centro Italia: il vivace dipinto Festa abruzzese di Tommaso Cascella (lotto 277), partito da una stima minima di 1.200 euro, è stato battuto a 6.450 euro, mentre Pasquale Celommi ha chiuso l’asta con uno dei migliori risultati mai ottenuti per l’artista, grazie alla suggestiva tela Al ritorno dalla pesca, venduta per 21.570 euro (lotto 280). 

Lotto 277 – Tommaso Cascella, Festa abruzzese. Lotto venduto a € 6.450

Passando al Sud Italia, straordinario l’interesse riscosso dalle quattro Vedute di Carl Wilhelm Götzloff (lotti 260-263), raffiguranti caratteristici panorami di Napoli, Sorrento, Ischia e Palermo, che ben rappresentano il gusto del Grand Tour e che hanno realizzato un valore complessivo di 38.400 euro. Sempre in Costiera, la tela di grandi dimensioni di Hermann David Salomon Corrodi al lotto 244 ha superato i 10.000 euro. 

Lotto 263. Carl Wilhelm Götzloff. Veduta di Palermo con il Monte Pellegrino. Lotto venduto a € 15.270

“L’asta ha messo in evidenza uno stato di salute buono per il mercato dell’arte figurativa a cavallo tra i due secoli. Opere documentate e qualità evidenti fanno la differenza. Segnaliamo, inoltre, un interesse ormai internazionale più che territoriale, sia di movimenti pittorici specifici sia di scuole regionali,” conclude Matteo Gardonio. 
 
Informazioni   
Ufficio Stampa | Maria Grazia Vernuccio mariagrazia.vernuccio@mgvcommunication.it 
 
Catalogo online  
https://www.finarte.it/asta/arte-figurativa-tra-xix-e-xx-secolo-milano-2025-10-28