Finarte a Milano lancia la Contemporary Art Week

Quattro giorni di esposizione e tre giorni di aste dedicate all’Arte Moderna e Contemporanea e alla Grafica Internazionale e ai Multipli d’Autore

Per la prima volta Finarte lancia a Milano la sua Contemporary Art Week. All’incanto collezioni private e capolavori dall’Italia e dal mondo con grandi maestri internazionali. Burri, Matisse, Dorazio, Ernst, Giacometti, Schifano, Marini, Warhol, Pomodoro, Laurens e altri grandi maestri del Novecento. Una sezione speciale del catalogo riunisce inoltre opere provenienti dalla Collezione di Palmiro Togliatti e Nilde Iotti 

Milano si prepara a vivere una settimana interamente dedicata all’arte moderna e contemporanea grazie a Finarte che annuncia un ciclo di tre aste il 2, 3 e 4 dicembre. Una proposta articolata e di altissima qualità, con nuclei rari di provenienza storica. Dal 28 novembre al 1° dicembre il pubblico potrà visitare l’esposizione allestita nel raffinato salotto di Brera, preludio alle tre giornate d’asta. 

Curato da Georgia Bava, Capo Dipartimento Roma, e da Alessandro Cuomo, Capo Dipartimento Milano, il catalogo propone una selezione che punta con decisione all’internazionalità, presentando opere di protagonisti quali Marino Marini, Max Ernst, Alberto Savinio, Arnaldo Pomodoro e Andy Warhol, insieme a lavori provenienti dalla Collezione di Palmiro Togliatti e Nilde Iotti, tra cui un significativo nucleo di dipinti e disegni di Renato Guttuso

Lotto 39. Alberto Savinio – Uomo con la pipa, 1926/’27. Stima € 95.000 – 120.000

Il 2 dicembre si apre con l’atteso appuntamento dedicato alla Grafica Internazionale e ai Multipli d’Autore, che quest’anno celebra il decimo anniversario dal suo esordio nel 2015. Un catalogo giovane e dinamico, molto seguito dai collezionisti, una sezione di grande rilievo: accessibile, versatile e perfetta anche come occasione pre-natalizia sia per i più esperti sia per chi si avvicina ora al collezionismo. 

Il 3 dicembre è la volta dell’Arte Moderna e Contemporanea, un’asta che presenta circa cento autori di rilievo e interesse internazionale, con un nucleo di opere di alta qualità, accuratamente selezionate e provenienti da importanti collezioni private. 

Per gli appassionati dei grandi maestri del Novecento spicca Marino Marini, presente con Piccolo miracolo, una rara scultura in bronzo degli anni Cinquanta che riprende uno dei temi più cari, valutata a € 280.000 – 320.000 (Lotto 32). Accanto a lui una scelta di capolavori tra cui: il papier collé Guitare (1918) di Henri Laurens (Lotto 22, stima € 70.000 – 90.000); Lune Jaune (1960) di Max Ernst, olio su cartone (Lotto 35, stima € 80.000 – 120.000); Uomo con la pipa (1927) di Alberto Savinio (Lotto 39, stima € 95.000 – 120.000); Due sorelle (1926) di Felice Casorati (Lotto 19, stima € 20.000 – 30.000). Completano il nucleo opere di Filippo de Pisis, Fausto Pirandello, Alberto Ziveri, Arturo Tosi e altri protagonisti della pittura italiana del Novecento come il secondo futurismo, assolutamente ben rappresentato da opere significative e storicamente documentate.

Lotto 35. Max Ernst – Lune jaune, 1960. Stima € 80.000 – 120.000

Un importante omaggio è dedicato ad Arnaldo Pomodoro, con due sculture di rilievo, Tavola dei segni XII (1960), in piombo e legno, esemplare unico (Lotto 59, stima € 80.000 – 100.000), e una Sfera in bronzo dorato del 1978, diametro 15 cm (Lotto 60, stima € 70.000 – 90.000).

Lotto 60. Arnaldo Pomodoro – Sfera, 1978. Stima € 70.000 – 90.000

Ampio spazio è riservato alla Pop Art italiana, con opere su carta degli anni Sessanta provenienti dalla Collezione Roberto Gramiccia e da altre raccolte private: tra gli artisti figurano Mario Schifano con una rara opera del 1965 (Lotto 80, stima € 50.000 – 70.000), Renato Mambor, Sergio Lombardo (Lotto 76, stima € 10.000 – 15.000), Mimmo Rotella e Franco Angeli. Per gli appassionati delle icone internazionali, sarà in asta una serigrafia di Andy Warhol raffigurante Mao (1972) al lotto 81, proposta con una stima di € 50.000 – 70.000.  

Lotto 81. Andy Warhol – Mao Tse Tung, 1972. Stima € 50.000 – 70.000

A completare il percorso, una notevole presenza di opere di Salvo (Lotto 105, stima € 20.000 – 30.000), Alighiero Boetti, Nunzio, Pino Pascali, Piero Dorazio e molti altri. Per gli estimatori dell’Optical Art, si segnala infine Ellen (1974), un dipinto a olio su tavola di Victor Vasarely (Lotto 61, stima € 40.000 – 60.000). 

Lotto 105. Salvo – Un quadro coi fiocchi, 1995. Stima € 20.000 – 30.000

Nella tornata conclusiva del 4 dicembre una sezione speciale del catalogo riunisce inoltre opere provenienti dalla Collezione di Palmiro Togliatti e Nilde Iotti, tra cui un interessante nucleo di dipinti e disegni di Renato Guttuso, a testimonianza di un profondo rapporto di amicizia e di vicinanza politica. Una collezione che rivela il gusto figurativo della classe politica italiana del tempo, con opere di artisti vicini al mondo sociale e alle tematiche del lavoro, in un periodo in cui l’astrazione e l’informale stavano emergendo ma non avevano ancora scalfito la centralità della figurazione italiana. 

“In un mese in cui l’offerta internazionale è molto ampia e il calendario milanese densissimo, queste tre aste rappresentano una proposta distintiva: privilegiano la qualità, distinguono con chiarezza tre momenti d’asta, valorizzano al massimo le opere di provenienza privata e offrono ai collezionisti un panorama coerente e leggibile. Pur superando complessivamente gli ottocento lotti, la suddivisione in tre cataloghi rende l’offerta agile, riconoscibile e adatta sia ai collezionisti esperti che ai nuovi acquirenti” sottolineano i responsabili del Dipartimento. 

Informazioni    
Asta Grafica Internazionale e Multipli d’Autore: 2 dicembre ore 10:00 | ore 15:00  
Asta Arte Moderna e Contemporanea: 3 dicembre ore 18:00  
Asta Arte Moderna e Contemporanea: 4 dicembre ore 15:00  
Esposizione: da venerdì 28 novembre a lunedì 1° dicembre ore 10.00 – 19.00 
Finarte, Milano, Via dei Bossi, 2 
Ufficio Stampa | Maria Grazia Vernuccio mariagrazia.vernuccio@mgvcommunication.it 
 
Cataloghi online 
https://www.finarte.it/asta/grafica-internazionale-e-multipli-d-autore-milano-2025-12-02  
https://www.finarte.it/asta/arte-moderna-e-contemporanea-milano-2025-12-03