Precedente / Successivo

Libri, Autografi e Stampe

martedì 11 Novembre 2025 e mercoledì 12 Novembre 2025, ore 15:00 • Roma

313

Martorelli, Luigi

Memorie historiche dell'antichissima e nobile città d'Osimo, 1705

Stima

€ 250 - 350

Un utente ha offerto

La tua offerta è la più alta

Asta conclusa

Informazioni

218x166 mm,
Venezia, Presso Andrea Poletti, 1705. In-4°, legatura moderna in pelle marrone (eseguita a cura di Cantoni Cesena, come da timbro dorato al contropiatto anteriore), con dorso a cinque nervi, impressioni e decori dorati ai piatti e al dorso, titolo dorato impresso al dorso; pp. [8], 470, [2], [3] c. di tav. ill. calcografiche. Marca xil. sul front. (allegoria dell'Italia, con legenda "L'Italia"). Dedica dell'A. al granduca di Toscana Cosimo III. Iniziali, testatine e finalini xilografici. Bianca carta N4. Due grandi tavole più volte ripiegate, due piccole xilografie. In fondo al testo è riportato l'elenco e la storia dei vescovi, dei podestà, degli uomini e delle cose notabili di Osimo. Legatura solida ed in ottime condizioni. Occasionale presenza di macchie e fioriture alle carte. Tracce di vecchi restauri alle tavole ripiegate. § Insieme nel lotto: Talleoni M., Istoria dell'antichissima città di Osimo di Marcantonio Talleoni patrizio osimano e accademico della Crusca divisa in due tomi, Osimo, Presso Domenicantonio Quercetti stampator pubblico, 1807. In-4° grande, 270x194 mm, leg. in mezza pergamena con angoli e carta decorata ai piatti, titolo dorato su tassello in pelle al dorso, tagli rossi; opera in due volumi; pp. XII, 320; 368 [i. e. 268]. Prima ed unica edizione postuma di questa preziosa opera storica, di grande interesse per la storia locale marchigiana, a cura di Marcantonio Talleoni (1721-1806). Etichetta di appartenenza incollata al contropiatto anteriore, con stemma famiglia Gallo (Ex libris Jacobi Gallo) e indicazione manoscritta al verso della prima guardia libera anteriore (Di Cesare Gallo). Presenza di alcune antiche annotazioni manoscritte a margine del testo. Segni d'uso alla legatura (abrasioni alle carte dei piatti e ai tagli, piccoli lavori di tarlo alla pergamena dei dorsi). Carte interne spesse, con testo molto marginoso. Alcune carte sono lente alla legatura. Leggere bruniture alle carte, occasionali fioriture, rare macchie e piccoli aloni. Piccoli lavori di tarlo ai contropiatti. 

Note Specialistiche

 Prima ed unica edizione di questa preziosa opera storica, di grande interesse per la storia locale marchigiana. 

Contatta il dipartimento

Condition report

Per richiedere un condition report contattare libriestampe@finarte.it Il dipartimento fornirà un rapporto generale sullo stato del bene sopra descritto. Si ricorda però che quanto dichiarato da Finarte rispetto allo stato di conservazione dei beni corrisponde unicamente a un parere qualificato e che i nostri esperti non sono restauratori professionisti. Per una relazione dettagliata consigliamo quindi di rivolgersi a un restauratore di vostra fiducia. Si consiglia ai potenziali acquirenti di ispezionare ogni lotto per accertarsi delle condizioni durante le giornate di esposizione come indicato in catalogo.

Lotti suggeriti

Caricamento lotti suggeriti...