2
Alighieri, Dante
(Firenze 1265 - Ravenna 1321)
Prima edizione della grande Summa del pensiero medievale Il Convivio, 1490
Stima
€ 15.000 - 20.000
Aggiudicato
Offerta attuale Base d'asta
€ 15.000
La tua offerta è la più alta La tua offerta non raggiunge il valore di riserva La tua offerta è stata superata(0 offerte, riserva non raggiunta)
In asta martedì 11 Novembre 2025 alle ore 15:00
Informazioni
Note Specialistiche
Il trattato filosofico e poetico in volgare si colloca al crocevia tra le esperienze poetiche giovanili di Dante, che raggiungono risultati di notevole raffinatezza formale e complessità contenutistica, e la fase compositiva connotata dalla riflessione sulle vicende umane, nel loro articolarsi storico-politico e nel loro significato ultraterreno. Oltre all’apprendistato poetico degli anni fiorentini, un’ulteriore premessa all’ideazione del Convivio è rappresentata dal forzato abbandono dell’impegno civile in favore della città di Firenze e dalla cacciata in esilio che rafforza nel poeta la volontà di affermazione intellettuale. L’editio princeps venne invece pubblicata quando l’interesse per l’opera raggiunse il suo momento più alto nella Firenze di fine Quattrocento. Il trattato, benché incompiuto e abbandonato dall’autore, si inserisce infatti nella ripresa di Dante lirico presentato come poeta–teologo, secondo l’interpretazione di Marsilio Ficino, e l’opera si presta anche alle istanze nazionalistiche di esaltazione della signoria medicea, evidenti pure nel prologo del Comento alla Commedia di Landino, notevole anche per gli aspetti apologetici e propagandistici. Tale rivalutazione del Convivio si concretizza nel settembre del 1490 nell’editio princeps del trattato, stampata a Firenze da Francesco Bonaccorsi : si tratta di una prima edizione relativamente precoce se si considera che la princeps delle Rime di Dante risale al 1518 (Venezia, Guglielmo Cerreto), quella della Monarchia al 1559 (Basilea, Giovanni Oporino), mentre si deve attendere fino al 1576 per la Vita Nova (Firenze, Bartolomeo Sermatelli) e fino al 1577 per il De vulgari eloquentia (Parigi, Jean Corbon), già pubblicato a Vicenza, nel 1529, soltanto nella traduzione del Trissino.Goff D36; HC 5954; IGI 367; Pr 6309; BMC VI 673; BSB-Ink D-12; GW 7973.
Contatta il dipartimento
Condition report
Lotti suggeriti
Caricamento lotti suggeriti...
Altri lotti
Alighieri, Dante
La Commedia, col commento di Cristoforo Landino, 1484
Stima € 2.500 - 5.000
Base d'asta € 2.500
de Casali, Ubertinus
Uno dei protagonisti de Il Nome della Rosa di Eco, con la sua opera più famosa Arbor..., 1485
Stima € 2.000 - 2.200
Base d'asta € 2.000
Lactantius, Lucius Coelius Firmianus,
Il primo libro stampato in Italia, arricchito da splendide iniziali miniate Opera, 1465
Stima € 60.000 - 80.000
Base d'asta € 60.000





