Informazioni
h 46,5 cm
Figura rituale.
Legno duro ricoperto con un impasto di sostanze sacrificali che conferiscono alla scultura un colore grigiastro.
La scultura rappresenta un Nommo, una figura ancestrale che emerge in rilievo da una tavoletta: sembra che dal legno esca l’immagine sfocata di un corpo umano. Le braccia alzate verso l’alto, ora quasi scomparse, riprendono un gesto di richiamo rivolto alle divinità. Il volto primordiale, lascia intravedere occhi, bocca ed una barba appuntita. I lunghi seni sono la testimonianza di un essere soprannaturale che detiene entrambi i sessi, un modello ripreso poi nella tradizione Dogon: un popolo che l’antropologo francese Marcel Griaule, con le sue ricerche nel Mali, ha fatto conoscere al mondo.
Figura rituale.
Legno duro ricoperto con un impasto di sostanze sacrificali che conferiscono alla scultura un colore grigiastro.
La scultura rappresenta un Nommo, una figura ancestrale che emerge in rilievo da una tavoletta: sembra che dal legno esca l’immagine sfocata di un corpo umano. Le braccia alzate verso l’alto, ora quasi scomparse, riprendono un gesto di richiamo rivolto alle divinità. Il volto primordiale, lascia intravedere occhi, bocca ed una barba appuntita. I lunghi seni sono la testimonianza di un essere soprannaturale che detiene entrambi i sessi, un modello ripreso poi nella tradizione Dogon: un popolo che l’antropologo francese Marcel Griaule, con le sue ricerche nel Mali, ha fatto conoscere al mondo.
Provenienza
Ex collezione Ing. Emilio Iogna, Milano Esemplare da lui acquistato in una galleria di Parigi negli anni ‘50;
Ex collezione degli eredi;
Collezione privata (2002);
Ex collezione degli eredi;
Collezione privata (2002);
Contatta il dipartimento
Condition report
Per richiedere un condition report contattare arteafricana@finarte.it
Il dipartimento fornirà un rapporto generale sullo stato del bene sopra descritto. Si ricorda però che quanto dichiarato da Finarte rispetto allo stato di conservazione dei beni corrisponde unicamente a un parere qualificato e che i nostri esperti non sono restauratori professionisti.
Per una relazione dettagliata consigliamo quindi di rivolgersi a un restauratore di vostra fiducia. Si consiglia ai potenziali acquirenti di ispezionare ogni lotto per accertarsi delle condizioni durante le giornate di esposizione come indicato in catalogo.
Altri lotti
35