Precedente / Successivo

Libri, Autografi e Stampe

martedì 24 Giugno 2025 e mercoledì 25 Giugno 2025, ore 15:30 • Roma

153

Firenze - Giustizia

Tariffe del Boia - Tariffa Da osservarsi da tutti i Tribunali della Città, e Stato di Firenze nel pagare le spese, e mercedi, che appresso , 1681

Stima

€ 200 - 300

Lotto venduto

€ 335

I prezzi di vendita comprendono i diritti d'asta

Informazioni

Bando cartaceo, 400 x 525 mm., stampato a Firenze dagli eredi di Francesco Onofri nel 1681, registrato alla Cancelleria del Fisco.

Note Specialistiche

Raro foglio volante relativo alle tariffe da applicarsi per le varie attività connesse all'amministrazione della Giustizia. Inquietanti i compensi previsti per l'attività del boia e di chi deve far eseguire le varie condanne: "Per tagliatura di Testa, compresovi ogni spesa, l.8; Per impiccatura, e squarto di ciascuna persona, compresovi la fune, ed altro, l.35; Per conficcatura de' quattro quarti, e Testa su le forche l.16; Quando conduce qualcheduno su l'Asino, o frustandolo, o non lo frustando, compresovi ogni spesa di fune, e altro l.5; Al Caporale del Tormento in caso di far impiccare gente Per far rizzare le forche nella Città di Firenze, e riportarle nel Palazzo del Bargello, in tutto l.56; Al Maestro di Giustizia, quando mette qualcheduno in Berlina l.4; Quando staffila qualcheduno nel Cortile, o alla Colonna del Mercato, l.4. (...)" Un compenso era pure previsto per i "Famigli che assistono a tal funzione pubblica".
Siamo alla fine del Seicento e l'amministrazione della Giustizia era un evento pubblico, da monito per chi volesse commettere reati. Curiose le differenze di prezzo tra le varie forme di esecuzione capitale, dove si scopre che il taglio della testa costa tre volte di meno dell'impiccagione. Dovranno passare altri 80 anni prima che Beccaria illustri l'inutilità della pena di morte (1764).

Contatta il dipartimento

Lotti suggeriti

Caricamento lotti suggeriti...

Altri lotti