Precedente / Successivo

Libri, Autografi e Stampe

martedì 24 Giugno 2025 e mercoledì 25 Giugno 2025, ore 15:30 • Roma

162

Mantova - Palazzo Ducale

Pagine con disegni di Palazzo Ducale, 1630

Stima

€ 2.500 - 3.000

Un utente ha offerto

La tua offerta è la più alta

Informazioni

Bell'insieme di fogli recanti disegni, note e rilievi di Palazzo Ducale a Mantova. Il primo raffigura un "Laberinto", disegnato su un foglio di 225 x 170 mm. Il secondo foglio raffigura parte della facciata di un cortile interno del Palazzo, disegnato a matita, china e acquarello, e così si legge: "Il Cortiletto che ancora esiste vicino al Teatro Vecchio era di figura quadrata...". L'altro foglio raffigura, su una facciata, un cortile con colonnato da tutti i lati e due loggiati; nella facciata interna vi è il disegno di due lunette e uno stemma, con un'iscrizione relativa a Isabella d'Este datata 1522. Si tratta dell'iscrizione che celebra il Giardino segreto voluto da Isabella d'Este, tutt'oggi conservato.   

Note Specialistiche

INTERESSANTI DOCUMENTI RELATIVI A PALAZZO DUCALE, MANTOVA.

Il Giardino Segreto ha rischiato più volte di essere distrutto e invece, per fortuna, è arrivato fino a noi. Non si è ancora riusciti ad attribuirne la paternità ad uno o all’altro dei prefetti delle fabbriche ducali ma sicuramente possiamo dire chi ne è la madre: Isabella d’Este. La marchesa lo firma con una scritta che corre lungo tutto il muro che racchiude il giardino e lo separa da Piazza Pallone, che qui si legge in uno dei fogli: ISABELLA ESTENSIS, REGUM ARAGONUM NEPTIS, DUCUM FERRARIENSIUM FILIA ET SOROR, MARCHIONUM GONZAGARUM CONIUX ET MATER, FECIT A PARTU VIRGINIS MDXXII. (Isabella Estense, nipote dei re d’Aragona, figlia e sorella de i duchi di Ferrara, moglie e madre dei marchesi Gonzaga, fece nel 1522 anno dal parto della Vergine). Lo spazio rettangolare (circa 80 metri quadri) è decorato da semicolonne ed è organizzato ad aiuole con una fonte in mezzo, in luogo del pozzo citato in alcune descrizioni del giardino. 

Contatta il dipartimento

Condition report

Per richiedere un condition report contattare libriestampe@finarte.it Il dipartimento fornirà un rapporto generale sullo stato del bene sopra descritto. Si ricorda però che quanto dichiarato da Finarte rispetto allo stato di conservazione dei beni corrisponde unicamente a un parere qualificato e che i nostri esperti non sono restauratori professionisti. Per una relazione dettagliata consigliamo quindi di rivolgersi a un restauratore di vostra fiducia. Si consiglia ai potenziali acquirenti di ispezionare ogni lotto per accertarsi delle condizioni durante le giornate di esposizione come indicato in catalogo.

Lotti suggeriti

Caricamento lotti suggeriti...

Altri lotti