Precedente / Successivo

Libri, Autografi e Stampe

martedì 24 Giugno 2025 e mercoledì 25 Giugno 2025, ore 15:30 • Roma

163

Marafioti, Girolamo

Croniche et antichità di Calabria, 1601

Stima

€ 2.800 - 3.200

Un utente ha offerto

La tua offerta è la più alta

Informazioni

In Padova, ad istantia de gl'Uniti, 1601. 4°, Marca tipografica al frontespizio. Legatura coeva in piena pergamena, titolo calligrafico, tagli colorati. Le notizie su Marafioti sono molto scarse e desunte per lo più dalle sue opere o dalla monografia sulla storia di Polistena, sua città natale, scritta dal sacerdote Domenico Valensise. Il Marafioti si prefisse, con questa sua opera, di continuare e correggere la storia della Calabria di Gabriele Barrio pubblicata a Roma nel 1571. La prima edizione di quest'opera si era rilevata piena di lacune ed omissioni tanto da indurre il Barrio ad emendarla e pubblicare una seconda edizione, ma ne fù impedito dalla morte sopraggiunta nel 1577. Le "Croniche et antichità di Calabria" furono pubblicate per la prima volta nel 1596 a Napoli e nel 1601 a Padova in una edizione riveduta, corretta ed ampliata. Cfr. Accattatis II, 234. 

Note Specialistiche

Il Marafioti si prefisse, con questa sua opera, di continuare e correggere la storia della Calabria di Gabriele Barrio pubblicata a Roma nel 1571. La prima edizione di quest'opera si era rilevata piena di lacune ed omissioni tanto da indurre il Barrio ad emendarla e pubblicare una seconda edizione, ma ne fù impedito dalla morte sopraggiunta nel 1577. Le "Croniche et antichità di Calabria" furono pubblicate per la prima volta nel 1596 a Napoli e nel 1601 a Padova in una edizione riveduta, corretta ed ampliata. Cfr. Accattatis II, 234. 

Contatta il dipartimento

Condition report

Per richiedere un condition report contattare libriestampe@finarte.it Il dipartimento fornirà un rapporto generale sullo stato del bene sopra descritto. Si ricorda però che quanto dichiarato da Finarte rispetto allo stato di conservazione dei beni corrisponde unicamente a un parere qualificato e che i nostri esperti non sono restauratori professionisti. Per una relazione dettagliata consigliamo quindi di rivolgersi a un restauratore di vostra fiducia. Si consiglia ai potenziali acquirenti di ispezionare ogni lotto per accertarsi delle condizioni durante le giornate di esposizione come indicato in catalogo.

Lotti suggeriti

Caricamento lotti suggeriti...