Precedente / Successivo

Libri, Autografi e Stampe

martedì 24 Giugno 2025 e mercoledì 25 Giugno 2025, ore 15:30 • Roma

156

Fisiognomica - Ghirardelli, Cornelio

Cefalogia fisonomica divisa in dieci deche, dove conforme a' documenti d'Aristotile, e d'altri filosofi naturali, con brevi discorsi, e diligenti osservationi si esaminano le fisonomie di cento teste humane, 1670

Stima

€ 300 - 400

Lotto venduto

€ 581

I prezzi di vendita comprendono i diritti d'asta

Informazioni

Bologna, presso gli heredi di Evangilista Dozza e Compagni, 1670. Legatura in mezza pelle. Dorso con 4 nervi, autore, titolo e fregi impressi in oro. Frontespizio calcografico inciso da Jerome David. Testatine, capilettera e finalini. Ritratto calcografico a c. b2r. Il volume è corredato di incisioni interne al testo. Leggere bruniture, strappi marginali e segni del tempo alla legatura e ai piatti. Assente l'ultima carta (4M4) recante al marca tipografica. 

Note Specialistiche

La "Cefalogia fisonomica" di Cornelio Ghirardelli è un'opera del XVII secolo che studia le caratteristiche del volto umano per dedurre il carattere e le inclinazioni degli individui. L'opera è divisa in dieci sezioni e contiene disegni di cento teste umane, accompagnate da descrizioni e osservazioni dettagliate. Ghirardelli utilizza la sua conoscenza della fisiognomica, ispirata ad Aristotele e ad altri filosofi naturali, per analizzare i tratti facciali e collegarli a diverse disposizioni caratteriali. L'opera "Cefalogia fisonomica" di Ghirardelli è un esempio di come la fisiognomica fosse considerata una scienza legittima nel XVII secolo. Ghirardelli, attraverso un'analisi minuziosa dei tratti facciali, tentava di stabilire un collegamento tra la forma del volto e il carattere delle persone. 

Contatta il dipartimento

Lotti suggeriti

Caricamento lotti suggeriti...