De Pileo. Caeterisque capitis tegminibus tam sacris, quam profanis, 1671
Amsterdam, Andreas Frisius Erben, 1671. Antiporta allegorica incisa in rame da R. de Hooge, vignetta calcografica al frontespizio, illustrazioni calcografiche nel testo, 4 tavole ripiegate fuori testo, con l'ultima carta bianca. Legato con: Girolamo Bossi. De toga romana commentarius. Stessi dati tipografici, 1671. In 12°. Vignetta calcografica al frontespizio, una tavola fuori testo incisa in rame più volte ripiegata, legatura coeva in pergamena rigida, dorso liscio con autore e titolo manoscritti più volte.
Curiose pubblicazioni, spesso legate in un solo volume. La prima opera è una storia dei copricapi a partire dall'antichità, pubblicata per la prima volta nel 1655 a Leida; la seconda è uno studio sulla toga romana, uscito in edizione originale a Pavia nel 1614. Lipperheide 1650; Barbier III 700 & Lipperheide 220; Colas 399.
Venduto € 187,50
Curiose pubblicazioni, spesso legate in un solo volume. La prima opera è una storia dei copricapi a partire dall'antichità, pubblicata per la prima volta nel 1655 a Leida; la seconda è uno studio sulla toga romana, uscito in edizione originale a Pavia nel 1614. Lipperheide 1650; Barbier III 700 & Lipperheide 220; Colas 399.
Curiose pubblicazioni, spesso legate in un solo volume. La prima opera è una storia dei copricapi a partire dall'antichità, pubblicata per la prima volta nel 1655 a Leida; la seconda è uno studio sulla toga romana, uscito in edizione originale a Pavia nel 1614. Lipperheide 1650; Barbier III 700 & Lipperheide 220; Colas 399.