Precedente / Successivo

Importanti Dipinti e Sculture / Arte Figurativa tra XIX e XX Secolo

martedì 13 maggio 2025, ore 15:00 • Milano

273

Luigi Gioli

(S. Frediano a Settimo 1854 - Firenze 1947)

Firenze, Ponte alla carraia

Stima

€ 12.000 - 18.000

Aggiudicato

Offerta attuale Base d'asta

€ 10.000

La tua offerta è la più alta La tua offerta non raggiunge il valore di riserva La tua offerta è stata superata

(0 offerte, riserva non raggiunta)

L'asta inizierà tra

0 giorni 0 ore 0 minuti 0 secondi

Per poter fare un'offerta accedi oppure crea un account

Come funzionano le offerte pre-asta

Informazioni

olio su tela
cm 79 x 137,5
firmato in basso a sinistra: LGioli
al retro, sul telaio, etichetta della Bottega d'Arte di Livorno

Esposizione

Venezia, Esposizione Nazionale Artistica, 1887;
Firenze, Società d'Incoraggiamento delle Belle Arti, 1887;
Bologna, Grande esposizione emiliana, 1887/88;
Milano, Esposizione Triennale di Belle Arti, 1891, n. 238

Bibliografia

Kunstchronik, Wochenschrift fur Kunst und Kunstgewerbe, 1887/88, 2 februar, n. 17, p. 267;
A. De Gubernatis, Dizionario degli Artisti Italiani Viventi. Pittori, scultori e architetti, Firenze, 1889, p. 231;
A. De Gubernatis, Piccolo Dizionario dei Contemporanei Italiani, Roma, 1895, p. 458;
G. Biagi, Chi è? Annuario biografico italiano, Firenze, 1908, p. 143;
E. Matucci, I macchiaioli di Renato Fucini, Firenze, 1985, p. 94;
A.M. Comanducci, Dizionario illustrato dei pittori, disegnatori e incisori italiani moderni e contemporanei, Milano, 1962, ad vocem

Note Specialistiche

Considerato dalla critica il capolavoro di Luigi Gioli, il primo a parlarne con toni entusiastici fu Luigi Chirtani, che lo vide per la prima volta esposto a Venezia nel 1887, anno della sua realizzazione, e quindi a Bologna nello stesso periodo. Il severo critico riportò una recensione talmente mimetica da essere a sua volta immortalata nelle pagine del celebre repertorio De Gubernatis: "Il Gioli guadagna ancora nell'opinione già elevata che si ha del suo talento con un Ponte alla Carraia, sul quale si incontrano equipaggi signorili, carri plebei, dame e popolino in un giorno di pioggia. Anche per chi ricorda i quadri analoghi di De Nittis, questo del Gioli si regge e si tiene alto per pregi di forza nella finezza e resta il miglior dipinto da lui mandato a questa Mostra". L'accostamento a De Nittis, più che alla tradizione macchiaiola, non è una mera suggestione; Firenze viene, infatti, raccontata alla stregua di una Parigi moderna, con passanti che incombono sulla scena descritti con uno stile incredibilmente già novecentesco, che contrasta la precisione con la quale Gioli indugia sui cavalli. Non dobbiamo dimenticare anche l'influenza esercitata dal fratello Francesco, il quale si allontana proprio in questi anni, dal naturalismo di tradizione toscana verso una pennellata impressionista che proietta i Gioli verso una palcoscenico internazionale.

Contatta il dipartimento

Condition report

Per richiedere un condition report contattare artefigurativa@finarte.it Il dipartimento fornirà un rapporto generale sullo stato del bene sopra descritto. Si ricorda però che quanto dichiarato da Finarte rispetto allo stato di conservazione dei beni corrisponde unicamente a un parere qualificato e che i nostri esperti non sono restauratori professionisti. Per una relazione dettagliata consigliamo quindi di rivolgersi a un restauratore di vostra fiducia. Si consiglia ai potenziali acquirenti di ispezionare ogni lotto per accertarsi delle condizioni durante le giornate di esposizione come indicato in catalogo.

Altri lotti

Ritratto del barone Giorgio Sonnino
274

Antonio Mancini

Ritratto del barone Giorgio Sonnino

Stima € 4.000 - 6.000

Offerta attuale € 3.500

Tunisi
275

Odoardo Toscani

Tunisi

Stima € 1.000 - 2.000

Base d'asta € 1.000

La lettera dell'ambasciatore
276

Nazzareno Cipriani

La lettera dell'ambasciatore

Stima € 1.000 - 1.500

Base d'asta € 1.000

Primavera elegante
277

Corinna Modigliani

Primavera elegante

Stima € 800 - 1.500

Base d'asta € 800

Il veliero
278

Rudolf Claudus

Il veliero, 1934

Stima € 1.000 - 1.500

Base d'asta € 1.000

Battaglia tra velieri
279

Rudolf Claudus

Battaglia tra velieri, 1962

Stima € 1.200 - 1.600

Base d'asta € 1.200

Incrociatori al largo
280

Rudolf Claudus

Incrociatori al largo, 1960

Stima € 1.000 - 1.500

Offerta attuale € 1.000

Veliero in alto mare
281

Rudolf Claudus

Veliero in alto mare, 1960

Stima € 1.500 - 2.000

Base d'asta € 1.500

Vita a Pompei
282

Ettore Forti

Vita a Pompei

Stima € 6.000 - 8.000

Base d'asta € 6.000

Terra feconda
283

Alessandro Battaglia

Terra feconda, 1912

Stima € 7.000 - 10.000

Base d'asta € 7.000

Venezia
284

Antonio Reyna Manescau

Venezia

Stima € 1.500 - 2.500

Offerta attuale € 1.500

Continua a sfogliare il catalogo