Precedente / Successivo

Importanti Dipinti e Sculture / Arte Figurativa tra XIX e XX Secolo

martedì 13 maggio 2025, ore 15:00 • Milano

274

Antonio Mancini

(Roma 1852 - 1930)

Ritratto del barone Giorgio Sonnino

Stima

€ 4.000 - 6.000

Aggiudicato

Offerta attuale Base d'asta

€ 3.500

La tua offerta è la più alta La tua offerta non raggiunge il valore di riserva La tua offerta è stata superata

(0 offerte, riserva non raggiunta)

In asta martedì 13 maggio 2025 alle ore 15:00

0 giorni 0 ore 0 minuti 0 secondi

Per poter fare un'offerta accedi oppure crea un account

Come funzionano le offerte pre-asta

Informazioni

olio su tela
cm 100 x 75

L’opera è archiviata presso l’Archivio Antonio Mancini con il codice 95(8)1229AV.

Bibliografia

C. Virno, Antonio Mancini - Catalogo ragionato dell’opera. I La pittura a olio su tela tavola, carta e specchio, Roma 2019, p. 317 n. 520.
L’opera è il ritratto, fino ad oggi disperso, del barone Giorgio Sonnino (1844 - 1921), senatore del regno dal 1886 al 1921. Quest’ultimo, pittore dilettante, apprezzava particolarmente le opere di Mancini ed era suo discepolo e collezionista. L’amicizia tra i due è documentata dal 1883 anno in cui Mancini si trasferisce da Napoli a Roma. Nella capitale il barone lo introduce nel salotto del cognato barone De Renzis dove conosce anche Edoardo Scarfoglio e Matilde Serao.
Il ritratto fu realizzato a Londra nel corso del primo soggiorno inglese di Mancini, tra il 1901 e il 1902, quando anche Sonnino era presente nella capitale britannica. É citato nello stralcio di una lettera scritta dal pittore a quest’ultimo, conservata presso l’Archivio Mancini: «Gentilissimo Sig. Barone / ricevo la sua gent. lettera e la ringrazio che lei ha voluto esporre alla sua Gall. la tela del ritratto che a lei feci in Londra...» (s.d. ma ante 1904).
Sul perimetro del dipinto recentemente restaurato, sono visibili i fori di attacco della griglia di fili utilizzata dall’artista per riprodurre più fedelmente il vero.
L’opera, pubblicata come non reperita sul catalogo ragionato della pittura di Mancini, sarà inserita con l’immagine nei prossimi aggiornamenti.

Cinzia Virno, Aprile 2025

Contatta il dipartimento

Condition report

Per richiedere un condition report contattare artefigurativa@finarte.it Il dipartimento fornirà un rapporto generale sullo stato del bene sopra descritto. Si ricorda però che quanto dichiarato da Finarte rispetto allo stato di conservazione dei beni corrisponde unicamente a un parere qualificato e che i nostri esperti non sono restauratori professionisti. Per una relazione dettagliata consigliamo quindi di rivolgersi a un restauratore di vostra fiducia. Si consiglia ai potenziali acquirenti di ispezionare ogni lotto per accertarsi delle condizioni durante le giornate di esposizione come indicato in catalogo.

Altri lotti

Tunisi
275

Odoardo Toscani

Tunisi

Stima € 1.000 - 2.000

Base d'asta € 1.000

La lettera dell'ambasciatore
276

Nazzareno Cipriani

La lettera dell'ambasciatore

Stima € 1.000 - 1.500

Base d'asta € 1.000

Primavera elegante
277

Corinna Modigliani

Primavera elegante

Stima € 800 - 1.500

Base d'asta € 800

Il veliero
278

Rudolf Claudus

Il veliero, 1934

Stima € 1.000 - 1.500

Base d'asta € 1.000

Battaglia tra velieri
279

Rudolf Claudus

Battaglia tra velieri, 1962

Stima € 1.200 - 1.600

Base d'asta € 1.200

Incrociatori al largo
280

Rudolf Claudus

Incrociatori al largo, 1960

Stima € 1.000 - 1.500

Base d'asta € 1.000

Veliero in alto mare
281

Rudolf Claudus

Veliero in alto mare, 1960

Stima € 1.500 - 2.000

Base d'asta € 1.500

Vita a Pompei
282

Ettore Forti

Vita a Pompei

Stima € 6.000 - 8.000

Base d'asta € 6.000

Terra feconda
283

Alessandro Battaglia

Terra feconda, 1912

Stima € 7.000 - 10.000

Base d'asta € 7.000

Venezia
284

Antonio Reyna Manescau

Venezia

Stima € 1.500 - 2.500

Base d'asta € 1.500

Pranzo sotto la pergola
286

Antonio Reyna Manescau

Pranzo sotto la pergola

Stima € 1.000 - 1.500

Base d'asta € 1.000

Continua a sfogliare il catalogo