Precedente / Successivo

Importanti Dipinti e Sculture / Arte Figurativa tra XIX e XX Secolo

martedì 13 maggio 2025, ore 15:00 • Milano

308

Eugène Delacroix

(Saint-Maurice 1798 - Parigi 1863)

Studi di testa e torso femminili

Stima

€ 15.000 - 25.000

Aggiudicato

Offerta attuale Base d'asta

€ 15.000

La tua offerta è la più alta La tua offerta non raggiunge il valore di riserva La tua offerta è stata superata

(0 offerte, riserva non raggiunta)

In asta martedì 13 maggio 2025 alle ore 15:00

0 giorni 0 ore 0 minuti 0 secondi

Per poter fare un'offerta accedi oppure crea un account

Come funzionano le offerte pre-asta

Informazioni

matita nera su carta
mm 214 x 329

Provenienza

Atelier Eugene Delacroix (Lugt 838a, timbro in basso a destra);
New York, Parke-Bernet Galleries, asta del 23 marzo 1961, lotto 19;
Londra, Agnew's Gallery, 1998;
Milano, collezione privata

Note Specialistiche

Lo straordinario disegno venne realizzato dal maestro francese all'indomani del viaggio in Algeria e a ridosso della prima grande commissione pubblica per la decorazione del Salon du Roi, nel 1833. Delacroix ideò un programma di affreschi basato sui quattro elementi fondanti di uno stato: Guerra, Giustizia, Industria e Agricoltura. Gli studi sulla destra del foglio si indirizzano esattamente a quella iconografia, specie alla personificazione della Guerra, con il torso di chiara derivazione michelangiolesca.
Conosciuto da Lee Johnson, massimo studioso del pittore nel novecento, il quale evidentemente ne era interessato per l'impresa ad affresco, l'eccezionale esemplare ha tuttavia nella figura a sinistra motivo di assoluto fascino.
Egli raffigura di profilo il volto totalmente definito e concluso di una ragazza dai tratti africani, che riprende la sua composizione La ragazza orfana del Louvre (1823-1824), questa volta trasposta nel foglio in una vitalità sconosciuta al dipinto. Conoscendo il genio romantico per eccellenza, è quasi sicuro che egli riportò a matita il ricordo di una ragazza vista dal vivo in Algeria e che richiamava altresì la posa della sua orfana quasi a tre quarti; quindi, si mescolavano, ricordi e citazioni, tipicamente nel modus del francese.
Se a questo associamo uno stato di conservazione impeccabile e un iter di provenienza di assoluta qualità, dall'atelier del pittore, possiamo affermare di trovarci innanzi a uno dei disegni più significativi di Delacroix degli anni immediatamente successivi al fondamentale viaggio in Algeria.

 

Contatta il dipartimento

Condition report

Per richiedere un condition report contattare artefigurativa@finarte.it Il dipartimento fornirà un rapporto generale sullo stato del bene sopra descritto. Si ricorda però che quanto dichiarato da Finarte rispetto allo stato di conservazione dei beni corrisponde unicamente a un parere qualificato e che i nostri esperti non sono restauratori professionisti. Per una relazione dettagliata consigliamo quindi di rivolgersi a un restauratore di vostra fiducia. Si consiglia ai potenziali acquirenti di ispezionare ogni lotto per accertarsi delle condizioni durante le giornate di esposizione come indicato in catalogo.

Altri lotti

Sulla riva
296

Attilio Pratella

Sulla riva

Stima € 1.800 - 2.500

Offerta attuale € 2.200

Busto di filosofo
297

Vincenzo Gemito

Busto di filosofo

Stima € 1.800 - 2.200

Base d'asta € 1.800

Il ballo dell'ape nell'harem
298

Vincenzo Marinelli

Il ballo dell'ape nell'harem

Stima € 3.000 - 5.000

Base d'asta € 3.000

Intimitè
299

Ulisse Caputo

Intimitè

Stima € 15.000 - 25.000

Base d'asta € 13.000

Veduta londinese
300

Giuseppe De Nittis

Veduta londinese

Stima € 5.000 - 7.000

Base d'asta € 5.000

Rêverie
301

Alfonso Muzii

Rêverie

Stima € 2.500 - 4.000

Base d'asta € 2.500

Sicilia, Veduta di Cefalù
302

Carl Friedrich Seiffert

Sicilia, Veduta di Cefalù

Stima € 5.500 - 7.000

Base d'asta € 5.500

La prova di Muzio Scevola
303

Gaetano Pappagallo

La prova di Muzio Scevola

Stima € 2.000 - 4.000

Base d'asta € 2.000

Ritratto di Madame Lagorio
304

Adolphe-Joseph-Thomas Monticelli

Ritratto di Madame Lagorio

Stima € 3.000 - 5.000

Base d'asta € 3.000

La petite fileuse bretonne
305

Gustave Courbet

La petite fileuse bretonne

Stima € 25.000 - 35.000

Base d'asta € 25.000

Dopo la battaglia
307

Joseph Fernand Boissard de Boisdenier

Dopo la battaglia

Stima € 4.000 - 6.000

Base d'asta € 3.500

Continua a sfogliare il catalogo