Informazioni
Note Specialistiche
La famiglia veneziana dei Dolfin, a partire da Nicolò Dolfin figlio del fu Marco, fu concessionaria nei territori di Rovereto, Corte Palasio, Casaletto e Ombriano, assumendo il controllo e la piena giurisdizione dell'abbazia di Santa Maria del Cerreto. Nel 1587 la Congregazione cistercense concesse in enfiteusi i beni del Cerreto al nobile veneziano Nicolò Dolfin, già podestà e capitano di Crema, in cambio di un cospicuo censo annuo e dell’impegno da parte di costui a depositare entro 25 anni un congruo capitale destinato ai lavori di costruzione dell’abbazia di S. Bernardo, che iniziarono nel 1590. Nel 1771, dieci anni dopo la stesura del presente lavoro, furono notificati i beni posseduti dall’abbazia, rappresentata da Leonardo Dolfin del fu Piero, priore e possessore delle terre “nelle ville di Rubian, Casaletto Ceredano, Passerera e Roveretto”. Dopo le vicende della soppressione e i contenziosi circa i destinatari del canone annuo (soppressa la Congregazione, il livello Dolfin risultava conteso tra il Fondo di Religione e l’ospedale degli Infermi di Crema), nel 1800 l’allora priore Leonardo Dolfin venne infine reintegrato nel godimento dei beni. Il legame tra i Dolfin e i beni del Cerreto continuò anche in seguito: nel 1806 e nel 1809 i fratelli Vincenzo e Girolamo Maria, veneziani, eredi del fu Vincenzo, investirono a titolo di locazione semplice per 18 anni Antonio Psalidi e Andrea Terzi “di tutte le rendite e di tutti li beni situati nel territorio cremasco e compresi sotto la generale denominazione dell'abbazia di Cereto”.
Contatta il dipartimento
Condition report
Altri lotti

Studi manuscritti di Fisica Meccanica Geometria Storia Naturale e Scienze Sacre, 1750
Stima € 3.000 - 3.500
Base d'asta € 3.000

Compra delli S.ri Pietro e Giuseppe fratelli Altemburger mercanti di Tabachi in Trento con cessioni..., 1724
Stima € 1.500 - 2.000
Base d'asta € 1.500

Letera elle Religiose della Visitazione di S. Francesco di Sales del Monistero di Baillor in..., 1700
Stima € 300 - 500
Base d'asta € 300

Manoscritto - Nelli, Jacopo Angelo
I due vecchi rivali, 1774
Stima € 150 - 200
Base d'asta € 150

Medicina - Botanica - Auda, Domenico
Breve compendio di maravigliosi secreti approvati con felice successo nelle indispositioni..., 1716
Stima € 160 - 200
Base d'asta € 160

Medicina - Boerhaave, Herman
Praelectiones publicae de morbis oculorum. , 1764
Stima € 100 - 200
Base d'asta € 100

Medicina - Celoni, Tommaso Maria
Dell’abuso degli unguenti, e delli ceroti ed un nuovo metodo di medicare le piaghe ragionamento., 1775
Stima € 150 - 250
Base d'asta € 150

Medicina - Lanzani, Niccolò
Vero metodo di servirsi dell'Acqua Fredda nelle Febbri, ed in altri mali sì interni, come esterni., 1717
Stima € 80 - 150
Base d'asta € 80
