Precedente / Successivo

Libri, Autografi e Stampe

martedì 11 Novembre 2025 e mercoledì 12 Novembre 2025, ore 15:00 • Roma

232

Medicina - Schulze, Johann Heinrich

Historia medicinae a rerum initio ad annum vrbis Romae 535..., 1728

Stima

€ 250 - 350

Aggiudicato

Offerta attuale Base d'asta

€ 250

La tua offerta è la più alta La tua offerta non raggiunge il valore di riserva La tua offerta è stata superata

(0 offerte, riserva non raggiunta)

In asta mercoledì 12 Novembre 2025 alle ore 15:00

0 giorni 0 ore 0 minuti 0 secondi

Per poter fare un'offerta accedi oppure crea un account

Come funzionano le offerte pre-asta

Informazioni

210x156 mm
Lipsiae, apud Petrum Conradum Monath, 1728. In-4°; leg. in pelle marrone coeva, dorso a cinque nervi con decori dorati, titolo a caratteri dorati su tassello in pelle rossa, guardie in carta marmorizzata, tagli colorati di rosso a spruzzo, nastrino segna pagine (leggeri segni d'uso alle cerniere); illustrazione calcografica in testata alla dedica, con ritratto del dedicatario, Federico Augusto I (inciso da Georg Daniel Heumann), frontalini calcografici, iniziali, finalini e fregi xilografici, incisioni calcografiche nel testo ed una su pagina intera; testo preceduto da dedica, prefazione e tavola cronologica della storia della medicina. Indicazione d'appartenenza su bella etichetta con incisione calcografica, incollata al contropiatto ant. ("ex libris D. Morand Acad. Paris. Londin. Bonon."). Presenza di leggeri arrossamenti e foxing; opera in condizioni generali molto buone. 

Note Specialistiche

Rara prima edizione di questa interessante ed importante opera di storia della medicina, a cura del Dr. Schulze, pubblicata da Peter Conrad Monath (1713-1747). Johann Heinrich Schulze (1687-1744), medico e professore ad Halle, esperto anche in letteratura greca ed araba. 

Contatta il dipartimento

Condition report

Per richiedere un condition report contattare libriestampe@finarte.it Il dipartimento fornirà un rapporto generale sullo stato del bene sopra descritto. Si ricorda però che quanto dichiarato da Finarte rispetto allo stato di conservazione dei beni corrisponde unicamente a un parere qualificato e che i nostri esperti non sono restauratori professionisti. Per una relazione dettagliata consigliamo quindi di rivolgersi a un restauratore di vostra fiducia. Si consiglia ai potenziali acquirenti di ispezionare ogni lotto per accertarsi delle condizioni durante le giornate di esposizione come indicato in catalogo.

Lotti suggeriti

Caricamento lotti suggeriti...