Precedente / Successivo

Libri, Autografi e Stampe

martedì 11 Novembre 2025 e mercoledì 12 Novembre 2025, ore 15:00 • Roma

226

Medicina - Angelini, Facondino

Methodus pro venae sectione eligenda, 1650

Stima

€ 150 - 250

Aggiudicato

Offerta attuale Base d'asta

€ 150

La tua offerta è la più alta La tua offerta non raggiunge il valore di riserva La tua offerta è stata superata

(0 offerte, riserva non raggiunta)

In asta mercoledì 12 Novembre 2025 alle ore 15:00

0 giorni 0 ore 0 minuti 0 secondi

Per poter fare un'offerta accedi oppure crea un account

Come funzionano le offerte pre-asta

Informazioni

190x134 mm
Padova, typis Ioannis Baptistae Pasquati, 1650. In-4°, leg. del XX secolo in piena pelle, titolo in oro al dorso; pp. [8], 80 pagine. Marca tipografica al frontespizio. Iniziali xilografiche. Rare fioriture e bruniture alle carte; esemplare quasi ottimo. § Insieme nel lotto: Freind J., Johannis Freind […] De Purgantibus, in secunda variolarum confluentium febre, ad hibendis epistola, Rotterdam, apud Johannem Hofhout, 1720. In-8°, 154x92 mm, legatura coeva in piena pelle, cinque nervi al dorso, titolo e decori in oro al dorso, carta marmorizzata ai controguardi, tagli spruzzati di rosso, segnalibro in seta; pp. [16], 160. Incisione tipografica al frontespizio. Frontespizio stampato in rosso e nero. Fregi e iniziali in xilografia. Lievi tracce d'uso alla legatura (una piccola abrasione al piatto anteriore). Alcune macchie marginali ad alcune carte, inclusa quella al frontespizio. Per il resto, carte fresche e pulite. Nel complesso, un'ottima copia. § De Rosenstein Rosen, Trattato delle malattie de' bambini di Niccolo Rosen de Rosenstein ..., Bassano, a spese Remondini di Venezia, 1783. In-8°, 170x110 mm, leg. ottocentesca rigida in mezza pelle con angoli e carta marmorizzata ai piatti, tagli colorati di azzurro a spruzzo; pp. VIII, 439, [1]. Fregio xilografico sul frontespizio; testatina xilografica all'inizio del testo. Indicazione di pubblicazione dalla licenza di stampa a carta 2E4r: Giuseppe Remondini. Indicazione d'appartenenza manoscritta in fondo al frontespizio (Francisci Vanini M. P.). Lievi tracce d'uso alla legatura (abrasioni leggere alle carte dei piatti). Fioriture ad alcune carte. Opera in condizioni generali molto buone. § Meneghini Giuseppe, De axe cephalo-spinali dissertatio inauguralis, Patavii, Ex Officina Sociorum Titulo Minerva, 1834. In-8°, 230x150 mm, leg. moderna in mezza pelle e carta marmorizzata ai piatti, titolo a caratteri dorati al dorso; Testo in latino. Sigillo in cera-lacca al frontespizio ed etichetta incollata al verso della prima guardia libera ant. (Ex libris Loris Premuda). Legatura moderna. Lievi fioriture, in particolare al frontespizio. Carte in barbe. Opera nel complesso in condizioni molto buone.

Note Specialistiche

Rara prima e unica edizione. L'anno di pubblicazione dovrebbe essere 1641 e non 1650, come indicato. § Rara seconda edizione di quest'opera su febbri e vaiolo (pubblicata per la prima volta a Londra nel 1719). John Freind (1675-1728) fu uno dei medici più famosi d'Inghilterra. Prov.: Iscrizioni manoscritte di due proprietari al frontespizio (illeggibili). § Prima edizione veneta (preceduta in Italia da una pubblicata a Milano nel 1780) di quest'opera pionieristica ed innovativa di pediatria, a cura del del famoso medico svedese, Rosen de Rosenstein, considerato il fondatore della pediatria moderna; l'opera è suddivisa in XXVIII capitoli che trattano svariati temi medici. § Opera medica a cura di Giuseppe Meneghini (1811-1889), geologo, paleontologo, primo presidente della Società Geologica Italiana, medico, professore di chimica e botanica, senatore e patriota. "Compilazione che mostra molta diligenza, studio e discernimento … a chiarire le funzioni delle singole parti del cervello, del midollo allungato, del midollo spinale …" (estratto dal "Giornale di letteratura, scienze ed arti compilato da vari letterati" Milano, 1835). 

Contatta il dipartimento

Condition report

Per richiedere un condition report contattare libriestampe@finarte.it Il dipartimento fornirà un rapporto generale sullo stato del bene sopra descritto. Si ricorda però che quanto dichiarato da Finarte rispetto allo stato di conservazione dei beni corrisponde unicamente a un parere qualificato e che i nostri esperti non sono restauratori professionisti. Per una relazione dettagliata consigliamo quindi di rivolgersi a un restauratore di vostra fiducia. Si consiglia ai potenziali acquirenti di ispezionare ogni lotto per accertarsi delle condizioni durante le giornate di esposizione come indicato in catalogo.

Lotti suggeriti

Caricamento lotti suggeriti...