Precedente / Successivo

Libri, Autografi e Stampe

martedì 11 Novembre 2025 e mercoledì 12 Novembre 2025, ore 15:00 • Roma

225

Medicina - Savonarola, Michele

Il principale manuale di medicina umanistico Practica Sauonarole de febribus. Canonica Michaelis Sauonarole. De febribus. De egestionibus. De pulsibus. De omnibus. De vrinis Italie balneis tractatus sublimis de vermibus, 1517

Stima

€ 2.500 - 3.500

Aggiudicato

Offerta attuale Base d'asta

€ 2.500

La tua offerta è la più alta La tua offerta non raggiunge il valore di riserva La tua offerta è stata superata

(0 offerte, riserva non raggiunta)

In asta mercoledì 12 Novembre 2025 alle ore 15:00

0 giorni 0 ore 0 minuti 0 secondi

Per poter fare un'offerta accedi oppure crea un account

Come funzionano le offerte pre-asta

Informazioni

Venezia, Lucantonio Giunta, 1517. In 2°. Testo su due colonne in gotica, capilettera figurati, marca del giglio fiorentino al colophon, restauro al margine inferiore della prima carta con striscia di rinforzo di 1 cm, aloni marginali, altrimenti buon esemplare, legatura moderna in mezza pergamena e cartone. Ex libris, Bibliotheca Mellicensis.


Note Specialistiche

IL PRINCIPALE MANUALE DI MEDICINA UMANISTICO, CHE CONOBBE UN ENORME SUCCESSO NEL XVI SEC.

"Savonarola è stato definito «il personaggio di maggior rilievo della medicina pratica del Quattrocento» poiché con le sue opere marcò l’inizio «di una salutare reazione contro lo scolasticismo medico» (Ongaro, 2001, p. 159), particolarmente per la sua capacità di stimolare le critiche nei confronti di esercizi dialettici, di forme didattiche ritenute sempre meno idonee alla specificità della medicina, alla trasmissione e crescita del suo sapere.Fu scrittore molto fecondo e possedette perfettamente l’arte della divulgazione, riuscendo a scrivere in modo piano anche di argomenti complicati. Tuttavia, manca anche soltanto «un primo censimento dell’opera latina e volgare del medico padovano» (Gualdo, in Michele Savonarola..., 2011, p. 16), ed è possibile menzionare soltanto le sue opere principali. La più importante fu la Practica de aegritudinibus a capite usque ad pedes, nota e citata come Practica maior.Basata prevalentemente su Avicenna, che Savonarola definisce «il duce mio» (Libreto de tutte le cosse..., a cura di J. Nystedt, 1988, p. 92), si presenta come il tipico trattato di medicina medievale nel quale l’autore espone l’eziopatogenesi, la sintomatologia e la terapia delle singole malattie allora note, con criterio topografico ‘dalla testa ai piedi’. La data di composizione della Practica è comunemente individuata nel 1440, quindi prima del suo trasferimento a Ferrara. È stata ipotizzata tuttavia una composizione in due tempi, con inizio a Padova e termine a Ferrara entro il 1446 (Pesenti Marangon, 1976-1977, p. 92)." Treccani, sub vocis.

Contatta il dipartimento

Condition report

Per richiedere un condition report contattare libriestampe@finarte.it Il dipartimento fornirà un rapporto generale sullo stato del bene sopra descritto. Si ricorda però che quanto dichiarato da Finarte rispetto allo stato di conservazione dei beni corrisponde unicamente a un parere qualificato e che i nostri esperti non sono restauratori professionisti. Per una relazione dettagliata consigliamo quindi di rivolgersi a un restauratore di vostra fiducia. Si consiglia ai potenziali acquirenti di ispezionare ogni lotto per accertarsi delle condizioni durante le giornate di esposizione come indicato in catalogo.

Lotti suggeriti

Caricamento lotti suggeriti...