Precedente / Successivo

Libri, Autografi e Stampe

martedì 11 Novembre 2025 e mercoledì 12 Novembre 2025, ore 15:00 • Roma

337

Alighieri, Dante

La Divina commedia di Dante Alighieri con tavole in rame, 1817

Stima

€ 600 - 800

Un utente ha offerto

La tua offerta è la più alta

Asta conclusa

Informazioni

Firenze, nella tipografia all'insegna dell'Ancora, 1817-1819. In 2°. 490 x 320 mm. 4 voll. Vol. 1: [viii] 208 pp. e XLIV tavole calcografiche. Vol. 2: [iv] 210 [2] pp. e XL tavole calcografiche. Vol. 3: [iv] 206 [2] pp. e XLI tavole calcografiche. Vol. 4: [iv] xi [1] 251 [1] pp. Ritratto calcografico di Dante ai tre frontespizi, lievi fioriture marginali, legatura in mezza pelle e cartone. Ex-libris con motto "Adversis perfugium, secundis ornamentum” dello storico e paleografo siciliano, Raffaele Starrabba (1834-1906).

Note Specialistiche

Bella copia della nota edizione dell’Ancora della Divina Commedia, corredata da 125 splendide tavole incise su rame da Luigi Ademollo, Vincenzo Benucci, Emilio Lapi, Giovanni Paolo Lasinio e Giovanni Masselli su disegni di Luigi Ademollo (o Adamolli, o Adamolli) per Inferno e Purgatorio, e da Francesco Nenci per il Paradiso. “L’ispirazione purista di quest’ultimo rende l’illustrazione della terza Cantica particolarmente raffinata e leggiadra, con figure dai volti soavi e dalle movenze danzanti, e con ricorrenti motivi decorativi circolari, grandi e variati, contenenti stelle e soli raggiati.” (Un viaggio lungo settecento anni. Immagini per la Divina Commedia, Museo Civico Crema 2021, n. 7). Il quarto volume contiene la vita di Dante scritta da Leonardo Bruni, un Trattato sopra la forma, posizione e misura dell’Inferno, un’allegoria della Divina commedia, e le annotazioni alle tre cantiche. Una delle più raffinate edizioni del Poema Sacro.

Contatta il dipartimento

Condition report

Per richiedere un condition report contattare libriestampe@finarte.it Il dipartimento fornirà un rapporto generale sullo stato del bene sopra descritto. Si ricorda però che quanto dichiarato da Finarte rispetto allo stato di conservazione dei beni corrisponde unicamente a un parere qualificato e che i nostri esperti non sono restauratori professionisti. Per una relazione dettagliata consigliamo quindi di rivolgersi a un restauratore di vostra fiducia. Si consiglia ai potenziali acquirenti di ispezionare ogni lotto per accertarsi delle condizioni durante le giornate di esposizione come indicato in catalogo.

Lotti suggeriti

Caricamento lotti suggeriti...