Precedente / Successivo

Padova Finarte / Automobili da collezione

venerdì 25 ottobre 2019 • Padova

52

Alpine Renault

Alpine A110 Première Edition (Alpine), 2017

Lotto proveniente da impresa

Stima

€ 58.000 - 63.000

Lotto venduto

€ 60.564

I prezzi di vendita comprendono i diritti d'asta

Informazioni

telaio no VFAAEFD0560719657
  • Versione Première Édition.
  • Tutti gli esemplari furono venduti nei primi 5 giorni dal lancio.
  • Modello con meno di 1300 Km.
  • Full optional.
  • Serie limitata: una di 1955 esemplari.

Documenti
Immatricolazione e targhe italiane in ordine e aggiornate.

Provenienza

Il modello
La Première Édition nasce con l’idea di creare un modello da collezione, per celebrare la rinascita del famoso marchio francese Alpine, subito dopo la presentazione della nuova A110 al salone di Ginevra. La Première Édition è stata realizzata in 1955 esemplari, disponibili in tre colori: Blu Alpine, Nero Profondo o Bianco Ghiaccio Nacré. La prenotazione era possibile solo tramite un'applicazione mobile, che consentiva agli acquirenti di aggiudicarsi l'auto pagando un acconto rimborsabile. In soli cinque giorni si registra il “tutto esaurito”. La moderna A110 rispecchia al 100% il DNA delle veloci berlinette francesi, regine dei rally negli anni ’70, con carrozzeria in materiali compositi, motore e trazione posteriore ed un assetto sportivo. Il telaio e la carrozzeria della nuova A110 sono in alluminio portando il peso a soli 1.080 kg (in ordine di marcia). La ricerca della leggerezza ha portato i tecnici Alpine a scegliere soluzioni di alleggerimento anche per diversi componenti dell’auto, come gli organi delle sospensioni in alluminio, i sedili avvolgenti della Sabelt da soli 13,1 kg ciascuno e i freni con attuatore del freno di stazionamento integrato: una novità mondiale, che genera un risparmio di peso di 2,5 kg a freno. L’assetto è stato studiato per rendere l’auto il più aderente possibile al suolo, adottando le sospensioni anteriori e posteriori a doppio triangolo e le barre antirollio (cave e leggere) per rendere ogni curva un vero piacere di guida. Nonostante l'assetto “rasoterra”, grazie a una taratura abbastanza morbida delle molle, l’auto rimane piuttosto confortevole in condizioni normali di marcia. L'impianto frenante è stato studiato dalla italiana Brembo, optando per dischi da 320mm, con pinze anteriori in alluminio a quattro pistoncini. I cerchi da 18 pollici, in alluminio forgiato alleggerito, sono prodotti dalla Fuchs. Il motore è un turbo 4 cilindri in linea, da 1.8 litri con iniezione diretta, preparato da Alpine con aspirazione, scarico e turbocompressore realizzati e calibrati su misura per l’auto. Il propulsore eroga una potenza massima di 252 hp a 6.000 rpm, con coppia di 320 Nm a partire dai 2.000 rpm. Il cambio a doppia frizione è a sette rapporti con paddles al volante in alluminio. Con queste specifiche tecniche, la A110 è in grado di accelerare da 0 a 100 km/h in 4,5 secondi e di toccare i 250 km/h (limitati elettronicamente). Tramite un pulsante sul volante la A110 offre tre modalità di guida: Normal, Sport e Track. A seconda della modalità scelta la centralina elettronica modifica alcuni parametri quali: la risposta dell’acceleratore, l’assistenza del servosterzo, la velocità di innesto dei rapporti, la sonorità dello scarico e l’intervento del controllo della stabilità, mentre l’immagine digitale sul cruscotto cambia a seconda della modalità di guida scelta. La linea è opera del francese Anthony Villain ed è puramente ispirata alla Berlinette A110, con le fiancate incavate, le nervature sul cofano e il lunotto curvo, il posteriore è privo di spoiler, grazie al fondo piatto e al diffusore aerodinamico che generano la downforce necessaria per tenere l'A 110 incollata al suolo, lasciando la linea filante e pulita. Anche i fari anteriori aggiuntivi, sono chiaramente ripresi dalla Berlinette A110, il tocco di modernità lo fanno le luci diurne e i gruppi ottici posteriori a LED a forma di X con indicatori di direzione dinamici. L’abitacolo è abbastanza spazioso da consentire una posizione di guida comoda a conducenti di ogni statura, i passeggeri sono accolti nei sedili avvolgenti in pelle della Sabelt ultraleggeri, mentre l'impianto stereo è della Focal, con altoparlanti in membrane Flax, a garanzia di un suono limpido e preciso. Infine, la pedaliera in alluminio e il poggiapiedi per il passeggero rispecchiano la leggerezza della struttura in alluminio del modello. La dotazione di serie è molto ricca, con navigatore satellitare, climatizzatore, cruise control e il dispositivo di “mirroring” MySpin che replica lo smartphone del conducente. Per i proprietari più sportivi è stato dedicato l’Alpine Telemetrics, un sistema di dati che si interfaccia con il display touchscreen di bordo consentendo ai piloti di registrare i tempi sul giro e memorizzare le prestazioni in pista.
L’auto
La Alpine A110 Première Édition, telaio num. VFAAEFD0560719657, è nel classico colore delle Berlinette francesi, il Blu Alpine. È la numero 1488 delle 1955 prodotte, come riporta la targhetta al centro della consolle. Ordinata da un appassionato italiano, ex pilota Alpine, l'auto ha all’attivo poco più di 1200 Km. Si ha la netta impressione di trovarsi di fronte ad un esemplare nuovo di fabbrica. La vettura è accessoriata con tutti gli optional disponibili sulla Première Édition ed è gommata con quattro Michelin Pilot sport 205/40R18 (anteriori), 235/40R18 (posteriori) nuove. Con l’auto, un mantenitore di carica batteria ed il telo copriauto originale Alpine. Esteticamente spicca il terminale centrale con impianto di scarico adattivo, di serie su tutte le Première Édition e i cerchi da 18 pollici in alluminio forgiato alleggerito. Nell'abitacolo, grazie agli elementi in fibra di carbonio, alla pedaliera in alluminio spazzolato ed ai sedili avvolgenti Sabelt ci si sente immediatamente a bordo di una vera sportiva. Mettere in moto e guidarla non delude queste aspettative, anzi! Il comfort e i dispositivi di un’auto contemporanea ne consentono anche un’uso quotidiano.
Stato dell’arte
Perfette condizioni, praticamente nuova.

Esposizione



Bibliografia

  • Bernard Ollivier, Alpine, la renaissance, Solar, France 2019.

Contatta il dipartimento

automotive@finarte.it 02 33638028 Scrivici su Whatsapp

Altri lotti

Mercedes-Benz 350 SD (Mercedes-Benz)
44

Mercedes-Benz

Mercedes-Benz 350 SD (Mercedes-Benz), 1991

Stima € 13.000 - 17.000

Base d'asta € 13.000

Porsche 964 Carrera 4 Cabriolet (Porsche)
45

Porsche

Porsche 964 Carrera 4 Cabriolet (Porsche), 1991

Stima € 57.000 - 65.000

Base d'asta € 57.000

 Ferrari 512 TR (Pininfarina)
46

Ferrari

Ferrari 512 TR (Pininfarina), 1992

Stima € 178.000 - 185.000

Base d'asta € 178.000

Lancia Delta Integrale Martini 5 (Lancia)
47

Lancia

Lancia Delta Integrale Martini 5 (Lancia), 1992

Stima € 110.000 - 130.000

Base d'asta € 110.000

Qvale A.G. Mangusta
48

Qvale

Qvale A.G. Mangusta, 1999

Stima € 70.000 - 75.000

Base d'asta € 70.000

Ferrari 512 TR (Pininfarina)
49

Ferrari

Ferrari 512 TR (Pininfarina), 1993

Stima € 160.000 - 180.000

Base d'asta € 160.000

Ferrari 575M Maranello (Pininfarina)
50

Ferrari

Ferrari 575M Maranello (Pininfarina), 2003

Stima € 145.000 - 175.000

Base d'asta € 145.000

Abarth Zerocento (Abarth)
51

Abarth

Abarth Zerocento (Abarth), 2009

Stima € 20.000 - 22.000

Base d'asta € 20.000

BMW M4 DTM Champion Edition (BMW)
53

BMW

BMW M4 DTM Champion Edition (BMW) , 2016

Stima € 165.000 - 180.000

Base d'asta € 165.000

Porsche 911 GT3 RS  Weissach Package (Porsche)
54

Porsche

Porsche 911 GT3 RS Weissach Package (Porsche), 2018

Stima € 240.000 - 280.000

Base d'asta € 200.000

 Mercedes-Benz SLR McLaren (Mercedes-Benz)
55

Mercedes-Benz

Mercedes-Benz SLR McLaren (Mercedes-Benz), 2006

Stima € 350.000 - 380.000

Base d'asta € 350.000

Continua a sfogliare il catalogo