Precedente / Successivo

Padova Finarte / Automobili da collezione

venerdì 25 ottobre 2019 • Padova

51

Abarth

Abarth Zerocento (Abarth), 2009

Lotto proveniente da impresa

Stima

€ 20.000 - 22.000

Un utente ha offerto

La tua offerta è la più alta

Informazioni

telaio no. ZFA3120000275531
  • 36° di 100 esemplari prodotti.
  • Solo 6000 chilometri.
  • La serie speciale Abarth costruita in meno esemplari.
  • Nata per celebrare il centenario della nascita di Karl Abarth.

Documenti
Immatricolazione e targhe italiane in ordine.

Provenienza

Il modello
L’Abarth Zerocento è la seconda delle versioni speciali su base 500 create della casa dello scorpione e, fino ad oggi, è quella costruita in meno esemplari, con sole 100 vetture Zerocento prodotte. L’auto è nata nel 2009 per festeggiare il centenario della nascita del fondatore dell'azienda Karl Abarth, il pilota-progettista scomparso nel 1979. Tutte le Zerocento sono verniciate in Grigio Nuvolari, di derivazione Maserati, e presentano alcune differenze estetiche rispetto alla versione di serie: la banda Abarth sulle fiancate e i fregi presenti sui montanti laterali. Dal punto di vista tecnico, la peculiarità che la rende molto divertente da guidare è la marmitta, un componente per cui la Abarth è, da sempre, famosa; l'impianto adottato sulla Zerocento ha un sistema di scarico a contropressione con 4 terminali d'uscita che regalano a questa piccola sportiva un suono poderoso. Il motore è il classico 1.4 Turbo, della normale 500 Abarth, elaborato con turbocompressore IHI RHF3 e filtro aria specifico della BMC. Il piccolo propulsore raggiunge 160 cv di potenza massima a 5.750 g/min con una coppia massima di 230 Nm a 3000 g/min. Questa elaborazione permette alla Zerocento prestazioni incredibili per un auto così compatta, con 211 Km/h di velocità massima, un’accelerazione fulminea di 0-100 Km/h in 7,3 secondi e una ripresa tra 40-100 km/h in quarta marcia in 8,5 secondi. Dal punto di vista telaistico sono state adottate delle nuove molle, i dischi autoventilanti e le pinze dei freni anteriori sono equipaggiate con pastiglie ad alte prestazioni. I cerchi sono in lega da 17 pollici ornati da coppe coprimozzo cromate con il famoso logo dello Scorpione a rilievo. Gli interni hanno un accostamento molto elegante con rivestimento in pelle bicolore color cuoio e nero, con cuciture argentate a contrasto e alcuni dettagli in alluminio come: il pomello del cambio, il batticalcagno personalizzato e la targhetta specifica con numerazione. Per evitare l'immissione sul mercato di copie non originali della vettura tutti i 100 esemplari di Zerocento sul libretto hanno, come prima intestazione, Abarth spa.
L'auto
L’Abarth Zerocento del 2009, con telaio no. ZFA3120000275531, è il 36° esemplare dei 100 prodotti ed è in uno stato pari al nuovo, con pochissimi chilometri percorsi: solo 6390 km per la precisione. L’auto è al secondo proprietario, essendo il primo, come detto, la casa madre. Il mondo dei collezionisti oggi è focalizzato su automobili prodotte in serie limitata, e la Zerocento è l’esempio perfetto per un’auto da collezione. Le piccole dimensioni la rendono ideale a chi ama le auto sportive, ha poco spazio in garage o si deve muovere nel traffico della città ed è alla ricerca di una vettura particolare da collezione. Ideale come seconda o terza auto, facile da parcheggiare e allo stesso tempo veloce e divertente da guidare. A differenza di altre auto compatte, la Zerocento presenta di serie un abitacolo molto elegante in pelle con componenti in alluminio. Agile e leggera, al volante la Zerocento si apprezza per le sue doti tipiche delle Abarth e, grazie al sound dello scarico specifico, ogni curva e ogni accelerata diventa un piacere.
Stato dell’Arte
Conservata, praticamente come nuova.

Bibliografia

  • Emilio Deleidi, Carlo Di Giusto, Abarth, Scorpioni da strada, Editoriale Domus, Milano 2017.
  • Serge Bellu, Abarth, La Renaissance, EPA, F 2008.

Contatta il dipartimento

automotive@finarte.it 02 33638028 Scrivici su Whatsapp

Condition report

Per richiedere un condition report contattare automotive@finarte.it Il dipartimento fornirà un rapporto generale sullo stato del bene sopra descritto. Si ricorda però che quanto dichiarato da Finarte rispetto allo stato di conservazione dei beni corrisponde unicamente a un parere qualificato e che i nostri esperti non sono restauratori professionisti. Per una relazione dettagliata consigliamo quindi di rivolgersi a un restauratore di vostra fiducia. Si consiglia ai potenziali acquirenti di ispezionare ogni lotto per accertarsi delle condizioni durante le giornate di esposizione come indicato in catalogo.

Altri lotti

Mercedes-Benz 350 SD (Mercedes-Benz)
44

Mercedes-Benz

Mercedes-Benz 350 SD (Mercedes-Benz), 1991

Stima € 13.000 - 17.000

Base d'asta € 13.000

Porsche 964 Carrera 4 Cabriolet (Porsche)
45

Porsche

Porsche 964 Carrera 4 Cabriolet (Porsche), 1991

Stima € 57.000 - 65.000

Base d'asta € 57.000

 Ferrari 512 TR (Pininfarina)
46

Ferrari

Ferrari 512 TR (Pininfarina), 1992

Stima € 178.000 - 185.000

Base d'asta € 178.000

Lancia Delta Integrale Martini 5 (Lancia)
47

Lancia

Lancia Delta Integrale Martini 5 (Lancia), 1992

Stima € 110.000 - 130.000

Base d'asta € 110.000

Qvale A.G. Mangusta
48

Qvale

Qvale A.G. Mangusta, 1999

Stima € 70.000 - 75.000

Base d'asta € 70.000

Ferrari 512 TR (Pininfarina)
49

Ferrari

Ferrari 512 TR (Pininfarina), 1993

Stima € 160.000 - 180.000

Base d'asta € 160.000

Ferrari 575M Maranello (Pininfarina)
50

Ferrari

Ferrari 575M Maranello (Pininfarina), 2003

Stima € 145.000 - 175.000

Base d'asta € 145.000

BMW M4 DTM Champion Edition (BMW)
53

BMW

BMW M4 DTM Champion Edition (BMW) , 2016

Stima € 165.000 - 180.000

Base d'asta € 165.000

Porsche 911 GT3 RS  Weissach Package (Porsche)
54

Porsche

Porsche 911 GT3 RS Weissach Package (Porsche), 2018

Stima € 240.000 - 280.000

Base d'asta € 200.000

 Mercedes-Benz SLR McLaren (Mercedes-Benz)
55

Mercedes-Benz

Mercedes-Benz SLR McLaren (Mercedes-Benz), 2006

Stima € 350.000 - 380.000

Base d'asta € 350.000

Continua a sfogliare il catalogo