Precedente / Successivo

Libri, Autografi e Stampe

martedì 11 Novembre 2025 e mercoledì 12 Novembre 2025, ore 15:00 • Roma

192

Pallavicino, Ferrante

Prolusione Academicae, 1619

Stima

€ 150 - 250

Un utente ha offerto

La tua offerta è la più alta

Asta conclusa

Informazioni

128x74 mm
Audomari, Carolus Boscardus, 1619. In-12°; leg. in piena pergamena, con titolo manoscritto al dorso, tracce di legacci tagliati, capitelli; pp. (18), 501, (30); inc. al frontespizio con marca dei Gesuiti, capilettera e finalini inc. in legno. Indicazione di appartenenza al frontespizio con nome illeggibile e data 1630. Lieve brunitura delle pagine dovuta alla normale patina del tempo; opera in condizioni generali molto buone. § Insieme nel lotto: Pallavicino Ferrante, La rete di Vulcano, In Villafranca [i.e.: Ginevra], 1660. In-12°, 130x76 mm, leg. ottocentesca in mezza tela e carta marmorizzata, con titolo impresso al dorso, nastro segnapagine; pp. [22], 372. Errori di numerazione delle pagine: la p. 101 num. 102, p. 127 num. 167. Testatine e capilettera xilografici. Leggere tracce d'uso alla legatura, con abrasioni marginali. Carte interne di colore rossastro, alcune con bruniture e fioriture. Esemplare in buone condizioni generali; § Drexel Jeremias, Noe architectus arcae in Diluuio Nauarchus/Nicetas seu triumphata incontinentia, 1640. In-24°, 110x62 mm, leg. coeva in pergamena con alette, titolo manoscritto al dorso, tagli puntinati di rosso; due opere legate in un volume; frontespizio calcografico; iniziale xilografica; emblema dei Gesuiti sul frontespizio; le ultime 2 c. bianche; bel frontespizio inciso e due incisioni a piena pagina raffiguranti: Nicetas Victor e Cupido Victus (dove Cupido viene crocifisso su un albero e lapidato). Iscrizione d'appartenenza e testo manoscritto alla prima guardia libera anteriore (non leggibile, ma 1667). Lievi tracce d'uso alla legatura. Presenza di una gora d'umido nella parte inferiore di buona parte delle carte. Per il resto e nel complesso trattasi di un buon esemplare.

Note Specialistiche

 Rarissima edizione di Sant'Omero (risultano invece più comuni le prime edizioni di Lione, apud Horatium Cardon, e di Roma, apud Iacobum Mascardum, entrambe del 1617) del testo scolastico in latino a cura del famoso storico gesuita Famiano Strada (1572-1679), meglio conosciuto per il De Bello Belgico, anche se quest'opera lo rese altrettanto popolare. Trattasi di una raccolta di conferenze, tenute al Collegium Romanum, sullo stile retorico e poetico e altri argomenti letterari. Il libro è ora ricordato per due diverse poesie neolatine in un concorso immaginario, presumibilmente sotto il patrocinio di Leone X, in cui famose figure rinascimentali appaiono in veste di poeti romani. Pietro Bembo appare come Lucrezio, e il poema datogli da Strada ha un posto minore nella preistoria delle telecomunicazioni come anticipazione del telegrafo elettrico. Baldassare Castiglione appare come Claudiano, e la sua poesia, la gara tra il musicista e l'usignolo, è diventato più famosa di qualsiasi opera di Claudiano stesso. Di quest'opera ci sono due belle, ma molto diverse, imitazioni contemporanee in lingua inglese, la prima a cura di John Ford, The Lover's Melancholy (1629), l'altra a cura di Richard Crashaw, Music's Duel. § Terza edizione di quest'opera eroicomico-mitologica, a cura di Ferrante Pallavicino (precedentemente pubblicata a Venezia nel 1640 e nel 1650). Ferrante Pallavicino o Pallavicini (1615-1644), scrittore, libellista, decapitato ad Avignone. Prov.: Iscrizione manoscritta in alto alla prima guardia libera anteriore ("Scrisse un libro col titolo La rete di Vulcano anche Domenico Batacchi …"). § Rara raccolta di due opere, la prima sugli aspetti morali di Noè e la realizzazione dell'arca, la seconda sulla vittoria di Niceta, ovvero il Trionfo della castità. L'autore delle due opere è Jeremias Drexel (Geremia Dressellio, 1581-1638, è stato un gesuita, predicatore e scrittore tedesco). La prima opera è pubblicata postuma.

Contatta il dipartimento

Condition report

Per richiedere un condition report contattare libriestampe@finarte.it Il dipartimento fornirà un rapporto generale sullo stato del bene sopra descritto. Si ricorda però che quanto dichiarato da Finarte rispetto allo stato di conservazione dei beni corrisponde unicamente a un parere qualificato e che i nostri esperti non sono restauratori professionisti. Per una relazione dettagliata consigliamo quindi di rivolgersi a un restauratore di vostra fiducia. Si consiglia ai potenziali acquirenti di ispezionare ogni lotto per accertarsi delle condizioni durante le giornate di esposizione come indicato in catalogo.

Lotti suggeriti

Caricamento lotti suggeriti...