Stima
€ 1.000 - 1.200
Aggiudicato
Offerta attuale Base d'asta
€ 1.000
La tua offerta è la più alta La tua offerta non raggiunge il valore di riserva La tua offerta è stata superata(0 offerte, riserva non raggiunta)
L'asta inizierà tra
Informazioni
Note Specialistiche
La traduzione di Jacques Amyot (1559), qui riprodotta, è stata fin dalla sua pubblicazione la versione standard del testo. È lirica e poetica senza essere esagerata. L'impulso alla pubblicazione non fu la traduzione vecchia di 150 anni, ma il coinvolgimento di Filippo II, duca d'Orléans e reggente per suo cugino Luigi XV dal 1715 al 1723 (il periodo noto come La Régence o Reggenza). Filippo era un appassionato pittore e incisore e aveva dipinto un ampio ciclo di illustrazioni tratte da Dafni e Cloe. Ne selezionò alcune (secondo le sue note in una copia piuttosto splendida descritta da Brunet) per essere incise e incluse nell'opera. L'edizione è quindi conosciuta come “l'édition du Régent”. L'incisione finale - che mostra i piedi intrecciati di amanti in calore e quindi nota come “Petits pieds” - presente in molti esemplari ma non in tutti, fu incisa dal conte di Caylus (1728).
Contatta il dipartimento
Condition report
Lotti suggeriti
Caricamento lotti suggeriti...
Altri lotti
Longo Sofista,
Les Amours pastorales de Daphnis et Chloé, 1745
Stima € 300 - 500
Base d'asta € 300
Machiavelli, Niccolò
Opere di Niccolò Machiavelli cittadino e segretario fiorentino, 1796
Stima € 200 - 400
Base d'asta € 200




