Precedente / Successivo

Libri, Autografi e Stampe

martedì 11 Novembre 2025 e mercoledì 12 Novembre 2025, ore 15:00 • Roma

18

Autografo - Verdi, Giuseppe

Rarissima pagina musicale autografa da La Traviata di Giuseppe Verdi, con sua dedica al pittore napoletano Mancinelli Pagina di spartito autografa, con dedica, 1858

Stima

€ 10.000 - 15.000

Aggiudicato

Offerta attuale Base d'asta

€ 10.000

La tua offerta è la più alta La tua offerta non raggiunge il valore di riserva La tua offerta è stata superata

(0 offerte, riserva non raggiunta)

In asta martedì 11 Novembre 2025 alle ore 15:00

0 giorni 0 ore 0 minuti 0 secondi

Per poter fare un'offerta accedi oppure crea un account

Come funzionano le offerte pre-asta

Informazioni

Splendido foglio di spartito (La Traviata) con elegante bordura romantica in oro, che racchiude una dama, un musico e alcuni strumenti musicali, misure 260 x 172 mm. applicata su un cartoncino [facilmente scollabile], entro cornice in legno scuro. Nove pentagrammi con note e testo, in basso la dedica "Napoli 18 Aprile 1858 A Mancinelli G Verdi". Battute musicali: inc. Di quell'amor quell'amor ch'è l'anima dell'universo... (Atto I, scena III, Alfredo). La dedica è al pittore napoletano Giuseppe Mancinelli (1813-1875), uno dei massimi esponenti del genere storico-romantico. 

Note Specialistiche

Nel 1854, Giuseppe Mancinelli (1813-1875) ricevette l'incarico di dipingere un nuovo sipario per il teatro San Carlo di Napoli. L'artista, un pittore di corte molto apprezzato, creò un'opera monumentale che celebra la tradizione musicale e artistica italiana. La raffigurazione di Mancinelli, dal titolo "Omero e le muse tra i poeti", è fondata su un recupero del classicismo italiano, in particolare di quello misurato di Raffaello. L’ideale raffaellesco della composta fisicità, dell’armonia della natura e dell’ordine compositivo è inseguito nell’Ottocento da artisti di diversi orientamenti, tanto in Italia quanto in Europa. Mancinelli recupera il Raffaello delle Stanze, senza escluderne i prestiti, all’interno di una personale visione romantica che sottende tutta la sua produzione pittorica, il cui fine ultimo era decisamente la ricerca del ‘bello visibile’. In quel torno di anni conobbe senz'altro Giuseppe Verdi e da lui ricevette questo prezioso cimelio. Rare e ricercate sul mercato internazionale le musical quotation di Verdi, soprattutto se provengono dalle sue opere più celebri, come in questo caso. 

Contatta il dipartimento

Condition report

Per richiedere un condition report contattare libriestampe@finarte.it Il dipartimento fornirà un rapporto generale sullo stato del bene sopra descritto. Si ricorda però che quanto dichiarato da Finarte rispetto allo stato di conservazione dei beni corrisponde unicamente a un parere qualificato e che i nostri esperti non sono restauratori professionisti. Per una relazione dettagliata consigliamo quindi di rivolgersi a un restauratore di vostra fiducia. Si consiglia ai potenziali acquirenti di ispezionare ogni lotto per accertarsi delle condizioni durante le giornate di esposizione come indicato in catalogo.

Lotti suggeriti

Caricamento lotti suggeriti...