Precedente / Successivo

Libri, Autografi e Stampe

martedì 11 Novembre 2025 e mercoledì 12 Novembre 2025, ore 15:00 • Roma

19

Illusione ottica - Teatro - Cinema - Bonaparte, Napoleone

I raffinati precursori del cinema Diorami napoleonici, 1810

Stima

€ 1.200 - 2.000

Aggiudicato

Offerta attuale Base d'asta

€ 1.200

La tua offerta è la più alta La tua offerta non raggiunge il valore di riserva La tua offerta è stata superata

(0 offerte, riserva non raggiunta)

In asta martedì 11 Novembre 2025 alle ore 15:00

0 giorni 0 ore 0 minuti 0 secondi

Per poter fare un'offerta accedi oppure crea un account

Come funzionano le offerte pre-asta

Informazioni

Splendida serie di 12 diorami di soggetto napoleonico, scuola neoclassica, misura d'insieme 212 x 148 mm., acquarelli colorati su cartoncino, ciascuna scena formata da 4 fogli ritagliati e sovrapponibili come delle quinte teatrali, finemente silohouettati e ritagliati, raffiguranti vari momenti storici nella vita di Napoleone entro cartella in mezza tela e cartoncino con lacci.

Note Specialistiche

Il diorama, tra i più affascinanti precursori del cinema, rappresenta una tappa fondamentale nell’evoluzione delle arti visive e delle tecniche di rappresentazione. Ideato per creare illusioni di realtà attraverso immagini statiche animate dalla luce, il diorama combina arte e ingegno tecnico, anticipando l’esperienza immersiva che il cinema avrebbe perfezionato. I soggetti dei diorami sono i seguenti: Visita di Napoleone alla Malmaison; Battaglia di Waterloo; Napoleone ad Alessandria; Sbarco dei soldati; Ritratto presentato a Napoleone; Incontro fra Napoleone e l'Imperatore d'Austria;  Napoleone a Roma davanti a Castel Sant'Angelo; L'armata francese al fiume; Combattimento fra i monti del Tirolo; Napoleone prima dell'attacco; Il Papa a piazza del Popolo in carrozza; Napoleone a cavallo.   

Contatta il dipartimento

Condition report

Per richiedere un condition report contattare libriestampe@finarte.it Il dipartimento fornirà un rapporto generale sullo stato del bene sopra descritto. Si ricorda però che quanto dichiarato da Finarte rispetto allo stato di conservazione dei beni corrisponde unicamente a un parere qualificato e che i nostri esperti non sono restauratori professionisti. Per una relazione dettagliata consigliamo quindi di rivolgersi a un restauratore di vostra fiducia. Si consiglia ai potenziali acquirenti di ispezionare ogni lotto per accertarsi delle condizioni durante le giornate di esposizione come indicato in catalogo.

Lotti suggeriti

Caricamento lotti suggeriti...