Precedente / Successivo

Libri, Autografi e Stampe

martedì 11 Novembre 2025 e mercoledì 12 Novembre 2025, ore 15:00 • Roma

16

Vico, Giambattista

Rarissima prima edizione della Scienza Nuova di Vico, un esemplare genuino, intonso, con correzioni manoscritte al testo fatte da Vico stesso. Principi di scienza nuova, 1725

Stima

€ 10.000 - 15.000

Aggiudicato

Offerta attuale Base d'asta

€ 10.000

La tua offerta è la più alta La tua offerta non raggiunge il valore di riserva La tua offerta è stata superata

(0 offerte, riserva non raggiunta)

In asta martedì 11 Novembre 2025 alle ore 15:00

0 giorni 0 ore 0 minuti 0 secondi

Per poter fare un'offerta accedi oppure crea un account

Come funzionano le offerte pre-asta

Informazioni

Napoli, Felice Mosca, 1725. In 12°, 158 x 95 mm. Fregio calcografico al frontespizio, capilettera e titoli correnti, ESEMPLARE IN BARBE, NITIDO E PULITO, legatura in piena pergamena del sec.XIX, al dorso titolo su tassello in pelle rossa, decorazioni in oro. ECCEZIONALE COPIA RECANTE CORREZIONI AUTOGRAFE DI VICO in numero di 14, più un cartiglio di 3 righe incollato sul verso dell'ultima pagina (p.280) del testo ad emendarlo. [L'elenco completo delle correzioni è possibile chiederlo al dipartimento].

Note Specialistiche

Rarissima prima edizione della Scienza Nuova di Vico, un esemplare genuino, intonso, con correzioni manoscritte al testo fatte da Vico stesso.

Opera storiografica fondamentale, la Scienza Nuova fu "il veicolo con cui il concetto di sviluppo storico entrò finalmente nel pensiero dell'Europa occidentale" (PMM).E' nota la storia della presente edizione, che nelle intenzioni di Vico doveva essere ben più corposa, ma il mancato finanziamento del Principe Corsini lo indusse a stampare una versione diversa e ridotta rispetto al manoscritto originario. Tirata in 1000 copie a proprie spese, elaborata in un mese circa, l'edizione presenta una sua facies caratteristica e peculiare. "La Scienza Nuova del 1725 rappresenta una scrittura di grande linearità e precipua bellezza sulla quale il consueto bisogno di Vico di ritornare sulle sue opere per ripensarle e perfezionarle non ebbe modo, se non estremamente contenuto, di esercitarsi nei tempi esigui della sua lavorazione per la pubblicazione e della sua stessa prima circolazione. (Nuzzo, p.xxv)“Va osservato che la pratica che caratterizza l’insieme degli interventi autoriali effettuati sulle copie del testo del 1725 non risponde ad una strategia sistematica quale quella” [applicata] per l’edizione 1730. Il ristretto tempo di lavorazione del volumetto del 1725, e il desiderio di farne circolare numerose copie nei tempi più brevi, sono dunque ragioni che limitarono di fatto questa circostanza, ma non contraddicono in ultimo, la congeniale pratica di Vico del porsi come un “frequentatore abituale della tipografia, preoccupato di correggere gli errori più vistosi o di personalizzare – dal punto di vista non solo della forma, ma anche del contenuto – copie destinate a particolari personaggi” (Sanna, Nota, p.17) – pp.XVII-XVIII.”Enrico Nuzzo ha potuto collazionare 35 dei 36 testimoni censiti (uno risulta disperso) ed ha rilevato diverse fasi correttorie: le varianti di stampa, presenti in pochi esemplari ma presumibilmente più frequenti di quanto sia stato rilevato; le correzioni introdotte direttamente nel testo, senza poter intervenire a quel punto della tiratura sulle forme tipografiche (pen corrections) “dopo la Conchiusione, delle già rammentate AAR [Aggiunte, Ammende e Ripruove]”; l’apposizione del cartiglio alle righe della penultima carta, dopo aver stampato il foglio. “Un ulteriore, ovviamente particolarmente rilevante, tipo di intervento sul testo edito (pertinente dunque ad una quarta fase) è rappresentata dall’apposizione, sui 23 testimoni postillati, di un numero significativo, pur se complessivamente non copioso (meno di una trentina), di annotazioni autografe: prevalentemente correzioni vergate nel corpo della linea, con rare aggiunte marginali. La massima parte di tali emendamenti riguarda l’introduzione di lezioni ‘correttive’, su refusi; assai limitate sono invece le varianti definibili sostanziali, o ‘migliorative’, di ripensamento. Ai fini di rilevanti considerazioni di ordine ecdotico, a questo dato va collegato quello dei tempi assai ravvicinati, rispetto alla pubblicazione dell’opera, del lavorio di interventi sui testimoni.” p.XIX“Certo è che la collazione dei testimoni attesta, come già rilevato, la mancanza di una cura da parte dell’autore tale da apportare sistematicamente su di essi un insieme di correzioni e aggiunte [come invece accadrà nel 1730]. (…) La massima parte degli interventi sul testo, nel corso della sua stampa o in tempo immediatamente posteriore ad esso, riguardò la correzione di refusi. (…) l’insieme degli interventi seriori alla pubblicazione del testo, collocabile strettamente a ridosso della pubblicazione dell’opera, non definisce in nessun modo una fase di evoluzione della meditazione vichiana (…)”. p.XXVI. Giambattista Vico, La Scienza Nuova 1725, a cura di Enrico Niuzzo. Roma, Edizioni di Storia e Letteratura, 2023.Brunet V, 1175; Croce I, p. 1; Nicolini Bibliografia Vichiana I, p. 37ff; Nicolini Opere III, p. 335ff.; Printing and the Mind of Man, 184. Marino Parenti, Notizia bibliografica sulle edizioni originali della 'Scienza Nuova, G. C. Sansoni, c.1950.
Si ringrazia vivamente il professor Enrico Nuzzo per l'esame filologico condotto sul presente esemplare. 

Contatta il dipartimento

Condition report

Per richiedere un condition report contattare libriestampe@finarte.it Il dipartimento fornirà un rapporto generale sullo stato del bene sopra descritto. Si ricorda però che quanto dichiarato da Finarte rispetto allo stato di conservazione dei beni corrisponde unicamente a un parere qualificato e che i nostri esperti non sono restauratori professionisti. Per una relazione dettagliata consigliamo quindi di rivolgersi a un restauratore di vostra fiducia. Si consiglia ai potenziali acquirenti di ispezionare ogni lotto per accertarsi delle condizioni durante le giornate di esposizione come indicato in catalogo.

Lotti suggeriti

Caricamento lotti suggeriti...