Informazioni
Lugd. Batav. et Roterod., Ex officina Hackiana, 1664. In-8°, leg. successiva in mezza pelle e carta marmorizzata ai piatti, titolo e decori dorati al dorso, tagli colorati a spruzzi blu; pp. [12], 784, [20]. Frontespizio calcogr. sottoscritto: B.P. sc. Iniziali e fregi xilografici. Testo in Latino. Iscrizione d'appartenenza al frontespizio. Presenza occasionale di foxing e bruniture alle carte. Nel complesso trattasi di opera in condizioni generali molto buone. § Insieme nel lotto: Petrarca F., Le rime di Francesco Petrarca riscontrate co i testi a penna della libreria estense, e co i fragmenti dell'originale d'esso poeta, Venezia, Presso Bonifacio Viezzeri, 1741. in-4°, 228x170 mm, leg. coeva in pergamena, con titolo manoscritto al dorso; pp. XXIV, 728; frontespizio a caratteri b/n. Segni d'uso alla leg. (piccolo lavoro di tarlo al piatto ant., cerniera e cuffia inf. Riparate, macchi). Rinforzo posteriore all'attaccatura del frontespizio; tracce di macchie rossastre all'attaccatura del frontespizio. Occasionali fioriture. Buon esemplare. § Dionisi Giovanni J., Pistola di fra Giocondo dell'ordine de' roverscianti, Gardone di val Trompia, 1787. In-4°, 219x152 mm, fascicoli legati senza coperta, pp. 16. Antica iscrizione manoscritta al frontespizio ("del Canonico Dionisj"). Non censito su OCLC. Presenza di fioriture alle carte. Carte in barbe al taglio inferiore, che risulta irregolare, con carte di diversa lunghezza. Esemplare nel complesso in buone condizioni. § Dionigi il Periegeta, Guida per lo mondo di Dionisio Periegete., Venezia, Co' tipi del Gondoliere, 1838. In-4°, 250x164 mm, leg. originale in cartonato decorato, titolo manoscritto in alto al piatto anteriore ("Nozze Foà-Della Vida"); pp. (6), 276. Testo greco con traduzione italiana a fronte. All'occhietto: "Per le auspicatissime nozze Foà-Della Vida". Tracce d'uso alla legatura (leggere abrasioni agli angoli e alle cerniere, occasionali macchie). Carte pulite, parzialmente in barbe, con bruniture e macchie occasionali. Esemplare in buone condizioni generali.
Note Specialistiche
L. Ceccotti è stato un letterato e critico letterario viterbese, vissuto nella prima metà del 1800. Lievisime tracce d'uso alla legatura (abrasioni al dorso).
§ Prima edizione, nella traduzione del grecista Francesco Vincenzo Negri (1769-1827) della "Periegesi della Terra" del poeta tardo ellenistico Dionigi, a cura di Antonio Papadopoli (nome del curatore in calce alla dedica). Unico testo giunto fino a noi del poeta greco Dionisio (il Periegeta) in cui si trova una descrizione del mondo conosciuto nei primi secolo dopo Cristo. La traduzione italiana è affiancata dal testo originale greco e seguita da ampie note esplicative. Precede una lunga prefazione storica sull'opera e sull'autore. Dionigi il Periegeta o Dionisio il Periegeta (55 d.C. circa – dopo il 115 d.C.) è stato un poeta didascalico greco antico.
Contatta il dipartimento
Condition report
Lotti suggeriti
Caricamento lotti suggeriti...
Altri lotti
Saint-Évremond, Charles de Marguetel de Saint-Denis signore di
Oeuvres Mesle’es de Mr. De Saint Evremont. Cinquième édition, 1698
Stima € 400 - 600
Base d'asta € 400
Tosi, Clemente
I tre voli della Santa Casa di Loreto nel Piceno., 1655
Stima € 200 - 300
Base d'asta € 200
Antichità dell'Offitio con diverse Bolle Volgari e Latine Estratte dal nro Libro di Martino PP.V., 1682
Stima € 250 - 350
Base d'asta € 250





