Informazioni
Note Specialistiche
Erasmo da Rotterdam: «A Roma vidi Pietro Marso, longevo piuttosto che celebre, prossimo agli ottanta anni e ciò nonostante vigoroso d’ingegno e d’aspetto. Mi parve uomo probo ed integro, e non potei fare a meno di ammirare la sua laboriosità; in così grande età stava lavorando ad alcuni commenti sul De Senectute e ad altre opere di Cicerone. In lui ricorrevano tracce di una generazione antica»
Pietro Marso (Cese, 30 ottobre 1441 – Roma, 30 dicembre 1511) è stato un filologo, oratore e canonico italiano. Iniziato alla vita ecclesiastica, Pietro si trasferì a Roma in età piuttosto giovane, e lì entrò a far parte della celebre accademia umanistica sorta attorno alla figura di Pomponio Leto. Dopo una breve esperienza mantovana presso i signori Gonzaga come precettore del giovane Ludovico, Pietro fece ritorno a Roma per riprendere l'insegnamento alla Sapienza, incarico che manterrà fino alla morte con uno dei compensi più alti registrati tra gli studiosi dell'epoca. Contemporaneamente all'attività filologica e professorale, sviluppò consistentemente l'arte oratoria, fino ad entrare nel novero dei maggiori oratori. Celebri sono rimasti nel tempo i discorsi e le omelie da lui pronunciate in San Pietro, nella Cappella Sistina, a Santa Maria Maggiore e in San Lorenzo in Damaso, chiesa di cui fu nominato canonico e poi vicario del Cardinale Raffaele Riario attorno al 1500.
Contatta il dipartimento
Condition report
Lotti suggeriti
Caricamento lotti suggeriti...
Altri lotti

Agricola, Rudolf
Rodolphi Agricolae Phirisii, De inventione dialectica libri tres, 1539
Stima € 200 - 220
Base d'asta € 200

Alighieri, Dante / Vellutello, Alessandro
La commedia di Dante Alighieri con la nova espositione di Alessandro Vellutello, 1544
Stima € 2.200 - 2.400
Base d'asta € 2.200

Alighieri, Dante
Danthe alighieri fiorentino historiado, 1507
Stima € 7.000 - 7.500
Base d'asta € 7.000

Alighieri, Dante
Dante col sito, et forma dell'Inferno, 1527
Stima € 2.000 - 2.200
Base d'asta € 2.000
