Precedente / Successivo

Libri, Autografi e Stampe

martedì 24 Giugno 2025 e mercoledì 25 Giugno 2025, ore 15:30 • Roma

8

Incunabolo - Marsus, Petrus

Panegyricus in memoriam S. Johannis Evangelistae, 1474

Stima

€ 2.000 - 2.200

Un utente ha offerto

La tua offerta è la più alta

Informazioni

[Roma: Stephan Plannck, dopo il 27 Dec. 1484]. In 4°. 215 x 145 mm. Testo in gotica su una colonna, lievi marginali fioriture. Legatura moderna in tela verde, sciupata. Ex libris al contropiatto del Principe Borghese. 

Note Specialistiche

UNO DEI PIU' CELEBRI E RISPETTATI FILOLOGI DELLA SUA GENERAZIONE

Erasmo da Rotterdam: «A Roma vidi Pietro Marso, longevo piuttosto che celebre, prossimo agli ottanta anni e ciò nonostante vigoroso d’ingegno e d’aspetto. Mi parve uomo probo ed integro, e non potei fare a meno di ammirare la sua laboriosità; in così grande età stava lavorando ad alcuni commenti sul De Senectute e ad altre opere di Cicerone. In lui ricorrevano tracce di una generazione antica»

Pietro Marso (Cese, 30 ottobre 1441 – Roma, 30 dicembre 1511) è stato un filologo, oratore e canonico italiano. Iniziato alla vita ecclesiastica, Pietro si trasferì a Roma in età piuttosto giovane, e lì entrò a far parte della celebre accademia umanistica sorta attorno alla figura di Pomponio Leto. Dopo una breve esperienza mantovana presso i signori Gonzaga come precettore del giovane Ludovico, Pietro fece ritorno a Roma per riprendere l'insegnamento alla Sapienza, incarico che manterrà fino alla morte con uno dei compensi più alti registrati tra gli studiosi dell'epoca. Contemporaneamente all'attività filologica e professorale, sviluppò consistentemente l'arte oratoria, fino ad entrare nel novero dei maggiori oratori. Celebri sono rimasti nel tempo i discorsi e le omelie da lui pronunciate in San Pietro, nella Cappella Sistina, a Santa Maria Maggiore e in San Lorenzo in Damaso, chiesa di cui fu nominato canonico e poi vicario del Cardinale Raffaele Riario attorno al 1500.

Contatta il dipartimento

Condition report

Per richiedere un condition report contattare libriestampe@finarte.it Il dipartimento fornirà un rapporto generale sullo stato del bene sopra descritto. Si ricorda però che quanto dichiarato da Finarte rispetto allo stato di conservazione dei beni corrisponde unicamente a un parere qualificato e che i nostri esperti non sono restauratori professionisti. Per una relazione dettagliata consigliamo quindi di rivolgersi a un restauratore di vostra fiducia. Si consiglia ai potenziali acquirenti di ispezionare ogni lotto per accertarsi delle condizioni durante le giornate di esposizione come indicato in catalogo.

Lotti suggeriti

Caricamento lotti suggeriti...