Informazioni
Note Specialistiche
È il terzo libro stampato da Bernardo Giunta in formato ottavo e con caratteri corsivi, dopo le edizioni di Catullo e Orazio (agosto e ottobre 1502). Aldo Manuzio fu il primo stampatore a utilizzare i caratteri corsivi nel 1501. Il privilegio decennale concesso dal Senato veneziano per la sua invenzione fu esteso il 17 ottobre e il 14 novembre 1502 ai libri stampati in corsivo in qualsiasi parte d'Italia, e un analogo privilegio decennale fu rilasciato da Papa Alessandro VI il 17 dicembre 1502, con l'aggiunta della scomunica alle pene previste dai privilegi veneziani. Il Catullo e l'Orazio di Giunta erano copie riga per riga di edizioni aldine, e violazioni flagranti. Questo Valerius Flaccus era una forma più sottile di plagio, che utilizzava il carattere corsivo per trasmettere l'autorità di un testo che non era ancora stato stampato da Aldo. Il tipo rimase in uso fino al 1513, quando Giunta fece progettare un nuovo corsivo (L. Balsamo & A. Tinto, Origini del corsivo nella tipografia italiana del Cinquecento, 1967, pp. 106-107).
Contatta il dipartimento
Condition report
Lotti suggeriti
Caricamento lotti suggeriti...
Altri lotti

Gelli, Giovan Battista
Polifila, Comedia piacevole e nuova, 1556
Stima € 400 - 500
Base d'asta € 400

Giambullari, Pierfrancesco
Apparato et feste nelle noze dello illustrissimo signor duca di Firenze, & della duchessa sua..., 1539
Stima € 1.500 - 2.000
Base d'asta € 1.500

Relationes Decretorum, et canonum sacrosancti Oecumenici, & generalis conc. tridentini, 1574
Stima € 150 - 200
Base d'asta € 150

Giuridica - Cariero, Alessandro
De Sponsalibus et matrimonio libri quinque, 1582
Stima € 160 - 180
Base d'asta € 160
