Stima
€ 500 - 800
Lotto venduto
€ 1.088
I prezzi di vendita comprendono i diritti d'asta
Hai un lotto simile a questo che vorresti vendere?
Informazioni
Milano, Franco Maria Ricci, 1981. In 2°. 2 voll. Con numerose illustrazioni di Luigi Serafini, piccola imperfezione al bordo esterno della carta di guardia, legatura editoriale in seta nera con titolo e fregi impressi in oro, illustrazione su carta applicata ai piatti anteriori, ciascun volume contenuto in una custodia in seta nera. Numerato e con firma autografa dell'autore.
Note Specialistiche
Prima edizione, stampata in edizione limitata di 4000 esemplari. Il nostro esemplare, firmato dall'artista è il numero 1268. Considerato uno tra i volumi più strani al mondo, il Codex Seraphinianus è un'opera surreale, visionaria, metafisica in cui Serafini è l'enciclopedista di un mondo inesistente dove l'esplorazione della propria fantasia diventa una sorta di percorso autoanalitico. Conferendo uguale importanza all’immagine e alla parola, accompagna una scrittura asemica con immagini fantastiche, lasciando al lettore il piacere di interpretare e riempire di significati ciò che osserva. La lingua, seppure immaginaria, ci appare sorprendentemente familiare tanto da farci credere che stiamo effettivamente leggendo; le immagini, pur appartenendo per la loro stranezza a un mondo altro, mantengono elementi comuni con il nostro. Subito dopo la pubblicazione, l’opera catturò l’attenzione di autorevoli intellettuali. A proposito del mondo fantastico di Serafini così scriveva Italo Calvino: "dove l’anatomico e il meccanico si scambiano le loro morfologie... dove il vegetale si sposa al merceologico, lo zoologico al minerale...così il cementizio e il geologico, l’araldico e il tecnologico, il selvaggio e il metropolitano, lo scritto e il vivente" .
Contatta il dipartimento
Altri lotti
437
Roma - Frutaz, Pietro / Egger, Hermann
Piante e vedute di Roma e del Vaticano dal 1300 al 1676, 1956
Stima € 100 - 200
Base d'asta € 80
442