Precedente / Successivo

Importanti Dipinti e Sculture / Arte Figurativa tra XIX e XX Secolo

martedì 13 maggio 2025, ore 15:00 • Milano

212

Giuseppe Molteni

(Affori 1800 - Milano 1867)

Ritratto di gentiluomo

Stima

€ 3.000 - 5.000

Lotto venduto

€ 3.225

I prezzi di vendita comprendono i diritti d'asta

Informazioni

olio su tela
cm 65 x 54

Opera accompagnata da autentica e scheda del prof. Fernando Mazzocca redatta in data 8 aprile 2025

Note Specialistiche

Il dipinto è un significativo esempio della ritrattistica di Giuseppe Molteni, uno dei grandi protagonisti insieme all'amico Francesco Hayez del Romanticismo a Milano. Nell'opera si ritrovano a livello compositivo e stilistico, come nella materia pittorica, i tratti distintivi di questo pittore versatile molto amato dai collezionisti del suo tempo e rivalutato in anni recenti. Per quanto riguarda il taglio della figura, proiettata sul fondo scuro, e la posa, con la mano all'altezza del petto nascosta dalla giacca, un riferimento molto puntuale al Ritratto maschile, pressoché delle stesse dimensioni, conservato all'Accademia di Brera a Milano. In entrambi i dipinti Molteni si è concentrato sulla resa fisiognomica del personaggio raffigurato puntando la luce sul volto e sul bianco del colletto della camicia e dello jabot annodato con eleganza. Peraltro i due uomini hanno un abbigliamento molto simile che conferma anche l'ipotesi di una datazione verso la metà del secolo.
Si noti la maestria del pittore nel rendere con uno stile veloce e una pittura di grande evidenza cromatica e luminosa ogni dettaglio: dai capelli vaporosi allo sguardo vivace che cattura lo spettatore, dalle sopracciglia ben delineate alla bocca socchiusa come se il ritrattato fosse in procinto di parlarci. Da notare poi la sicurezza nel modulare i diversi toni del bianco e del nero dell'abito, dove risalta il dettaglio raffinato dei bottoni più chiari.

Milano, 8 aprile 2025
Prof. Fernando Mazzocca

Contatta il dipartimento