Precedente / Successivo

Il Bel Viaggio / Asta di beneficenza

martedì 06 maggio 2025, ore 22:30 • Milano

8

Microlino

Libertà e sostenibilità su quattro ruote

Base d'asta

€ 1.000

Aggiudicato

Offerta attuale Base d'asta

€ 1.000

La tua offerta è la più alta La tua offerta non raggiunge il valore di riserva La tua offerta è stata superata

(0 offerte, riserva non raggiunta)

In asta martedì 06 maggio 2025 alle ore 22:30

0 giorni 0 ore 0 minuti 0 secondi

Per poter fare un'offerta accedi oppure crea un account

Come funzionano le offerte pre-asta

Informazioni

Noleggio di due mesi del prototipo di Microlino presentato ufficialmente alla Milano Design Week insieme a Ohoskin
Mesi di utilizzo: tutto luglio e agosto, consegna e ritiro incluso, no sulle isole

Microlino è una microcar elettrica dal design inconfondibile, ispirata alle iconiche bubble car degli anni ’50. Prodotta da Micro Mobility Systems, l’azienda svizzera specializzata in soluzioni di micromobilità, Microlino offre un’esperienza di guida unica, ideale per gli spostamenti urbani, con un occhio di riguardo a stile, funzionalità e sostenibilità. 

La Microlino è guidabile a partire dai 14 anni di età nella sua versione Lite (veicolo strutturalmente identico, ma che raggiunge i 45 km/h di velocità invece di 90 km/h). Il nostro obiettivo è offrire un prodotto che sia bello da vedere, comodo da guidare e rispettoso dell’ambiente: questa sera offriamo la possibilità di utilizzare per Ohoskin sviluppa un’alternativa alla pelle ricavata da sottoprodotti agricoli (come le scorze d’arancia e pale di fico d’india), che coniuga lusso, innovazione e rispetto del pianeta, esattamente come Microlino, soluzione ideale per la micromobilità sostenibile e distintiva 100% Made in Italy.

L’incontro tra queste ha come obiettivo la creazione di interni e finiture eco-sostenibili per i veicoli Microlino, garantendo un’esperienza di guida esclusiva e consapevole.

Contatta il dipartimento

Condition report

Per richiedere un condition report contattare info@finarte.it Il dipartimento fornirà un rapporto generale sullo stato del bene sopra descritto. Si ricorda però che quanto dichiarato da Finarte rispetto allo stato di conservazione dei beni corrisponde unicamente a un parere qualificato e che i nostri esperti non sono restauratori professionisti. Per una relazione dettagliata consigliamo quindi di rivolgersi a un restauratore di vostra fiducia. Si consiglia ai potenziali acquirenti di ispezionare ogni lotto per accertarsi delle condizioni durante le giornate di esposizione come indicato in catalogo.