Informazioni
olio su tela
cm 123 x 111
monogramma in basso a sinistra EMX
cm 123 x 111
monogramma in basso a sinistra EMX
Per struttura compositiva e soggetto il dipinto rientra a pieno titolo nel catalogo delle opere di Massimo Stanzione, che scelse come protagoniste eroine tratte dal mondo classico, dall'antico testamento o da quello cristiano, rappresentate in un atteggiamento drammatico ma composto, come nel caso di questa Cleopatra. Si ricordano, a tal proposito, la Giuditta con la testa di Oloferne del Metropolitan Museum, New York (inv. 59.40), la Maddalena penitente della Staatsgalerie, Castello di Schleißheim (collezione dello Stato bavarese, inv. 1319) e, con lo stesso soggetto del dipinto in esame, la bellissima Cleopatra dell'Hermitage di San Pietroburgo, databile tra gli anni Trenta e Quaranta del Seicento (inv. ГЭ-10030).
Le fattezze del volto della Cleopatra rimandono a quelle di altre figure femminili dipinte da Stanzione, come la Susanna dell'omonimo dipinto, conservato allo Städel Museum di Francoforte (inv. 1061) e la Lucrezia del Museo di Capodimonte a Napoli.
L'opera presenta in basso a sinistra il monogramma "EQ MAX" che Stanzione era solito usare come firma. Le prime due lettere si riferiscono al titolo di eques che ottenne, per i suoi meriti, in particolare quando fu nominato nel 1621 cavaliere dello Speron d’oro e nel 1627 cavaliere dell’Ordine di Gesù Cristo, rispettivamente da Gregorio XV e da Urbano VIII.
Contatta il dipartimento
Condition report
Per richiedere un condition report contattare dipintiantichi@finarte.it
Il dipartimento fornirà un rapporto generale sullo stato del bene sopra descritto. Si ricorda però che quanto dichiarato da Finarte rispetto allo stato di conservazione dei beni corrisponde unicamente a un parere qualificato e che i nostri esperti non sono restauratori professionisti.
Per una relazione dettagliata consigliamo quindi di rivolgersi a un restauratore di vostra fiducia. Si consiglia ai potenziali acquirenti di ispezionare ogni lotto per accertarsi delle condizioni durante le giornate di esposizione come indicato in catalogo.
Altri lotti
102
Scuola dell'Italia settentrionale, secolo XVII
Battaglia
Stima € 14.000 - 18.000
Base d'asta € 14.000
103
Scuola napoletana, secolo XVIII
Ritratto di gentiluomo a tre quarti di figura con marsina ricamata
Stima € 4.000 - 6.000
Base d'asta € 4.000
104
Scuola italiana, secolo XIX
Ritratto di gentiluomo a mezzo busto
Stima € 1.500 - 3.000
Base d'asta € 1.500
109