olio su tela, entro sagoma centinata dipinta cm 33 x 22,2 reca sul telaio un'etichetta di collezione tedesca con l'attribuzione a Giovanni Antonio Pellegrini.
La ricca gamma cromatica delle opere di Antonio Molinari, riflesso ed eredità delle sue origini veneziane, caratterizza il bozzetto qui presentato. Esso rappresenta il Martirio di San Simone, identificabile sulla base della sega presente ai suoi piedi. L’opera è probabilmente uno studio preparatorio per una grande pala d’altare, come si evince dalla tecnica compendiaria con cui è stata dipinta e dal piccolo formato, centinato in alto.
Strettamente legato al processo compositivo di questo Martirio è un disegno di Molinari, conservato al Kunstmuseum di Düsseldorf, inv. n. 3643 (mm 286 x 203). Il foglio presenta una figura maschile nuda, trattenuta e dominata da due figure alle sue spalle. Come nel dipinto lo sguardo e la mano del santo sono rivolti al cielo, in un gesto a metà tra preghiera e rassegnazione di fronte all’inevitabile destino. Il disegno faceva parte della collezione Krahe ed è stato interpretato in passato come Ercole e Onfale. Assegnato ad Antonio Pellegrini (A. Bettagno, Antonio Pellegrini. Il maestro Veneto del Rococò alle corti d’Europa, Venezia 1998, cat. 20), come il bozzetto in vendita, che sul retro reca un’etichetta di collezione tedesca con un’attribuzione all’artista veneziano, il disegno è stato in seguito unanimemente attribuito a Molinari.
Per richiedere un condition report contattare dipintiantichi@finarte.it
Il dipartimento fornirà un rapporto generale sullo stato del bene sopra descritto. Si ricorda però che quanto dichiarato da Finarte rispetto allo stato di conservazione dei beni corrisponde unicamente a un parere qualificato e che i nostri esperti non sono restauratori professionisti.
Per una relazione dettagliata consigliamo quindi di rivolgersi a un restauratore di vostra fiducia. Si consiglia ai potenziali acquirenti di ispezionare ogni lotto per accertarsi delle condizioni durante le giornate di esposizione come indicato in catalogo.
Questo sito web utilizza i cookie per poter offrire la migliore esperienza d'uso possibile. Le informazioni contenute nei cookie vengono memorizzate nel browser dell'utente e svolgono funzioni quali il riconoscimento dell'utente quando torna sul nostro sito web e l'aiuto al nostro team per capire quali sezioni del sito web sono più interessanti e utili per l'utente.
Cookie strettamente necessari
I cookie strettamente necessari dovrebbero essere sempre attivati per poter salvare le tue preferenze per le impostazioni dei cookie.
Se disabiliti questo cookie, non saremo in grado di salvare le tue preferenze. Ciò significa che ogni volta che visiti questo sito web dovrai abilitare o disabilitare nuovamente i cookie.
Cookie di terze parti
Questo sito web utilizza Google Analytics per raccogliere informazioni anonime come il numero di visitatori del sito e le pagine più popolari.
L'attivazione di questo cookie ci aiuta a migliorare il nostro sito web.
Attiva i cookie strettamente necessari così da poter salvare le tue preferenze!