Informazioni
olio su tela originale, entro la sua cornice Salvator Rosa in legno dorato
cm 118 x 89
iscrizione sulla lettera: Al Sig. ... Angelo / Vecchia/ Dott. Avv. Ven:/ Vicenza
cm 118 x 89
iscrizione sulla lettera: Al Sig. ... Angelo / Vecchia/ Dott. Avv. Ven:/ Vicenza
Sulla base dell’iscrizione apposta sulla lettera che tiene in mano, il personaggio effigiato è stato identificato con l’avvocato vicentino Angelo Della Vecchia, qui raffigurato nella piena maturità. Il ritratto è certamente databile intorno alla metà del XVIII secolo quando Della Vecchia commissionò a Giovan Battista Tiepolo il telero per il soffitto del suo palazzo vicentino con l’Apoteosi nel segno delle Virtù (oggi a Palazzo Isimbardi, Milano).
Nonostante i recenti studi dedicati all’inventario del ricco notabile veneto (cfr. C. Bombardini, Collezionismo a Vicenza: la famiglia Vecchia, in “Verona Illustrata”, n. 27 (2014), pp. 65-89), non sono note al momento evidenze documentarie relative al dipinto in esame.
È stata avanzata su basi stilistiche un’attribuzione ad Alessandro Longhi (Venezia 1733-1813). Un intervento di restauro volto a rimuovere le vecchie vernici ossidate ed alternate dal tempo potrà contribuire a definire con certezza l’autore dell’opera, dipinta su tela originale e giunta a noi priva di ritocchi e ridipinture.
Note Specialistiche
Contatta il dipartimento
Altri lotti
139
Scuola fiamminga, secolo XVII
Paesaggio arcadico con scena mitologica in primo piano
Stima € 3.500 - 5.000
Base d'asta € 3.500
142
Scuola napoletana, secolo XVII
Capriccio con architetture classiche e astanti
Stima € 1.500 - 2.500
Base d'asta € 1.500
146
Scuola napoletana , secolo XVII
I fratelli di Giuseppe mostrano al padre la tunica insanguinata
Stima € 1.800 - 2.600
Base d'asta € 1.800
147
Scuola dell'Italia centrale, secolo XVIII
Susanna e i Vecchioni
Stima € 4.000 - 8.000
Base d'asta € 4.000
149
Scuola italiana, secolo XVII
Natura morta con fiori in un vaso
Stima € 1.000 - 2.000
Base d'asta € 1.000
150