Precedente / Successivo

Arredi, Porcellane, Arte Orientale e una selezione di beni dalla Collezione di Stefano Gabbana

mercoledì 14 maggio 2025, ore 14:30 • Milano

134

Tazza con piattino in porcellana. Manifattura di Napoli, circa 1790

Stima

€ 1.000 - 1.500

Aggiudicato

Offerta attuale Base d'asta

€ 800

La tua offerta è la più alta La tua offerta non raggiunge il valore di riserva La tua offerta è stata superata

(0 offerte, riserva non raggiunta)

In asta mercoledì 14 maggio 2025 alle ore 14:30

0 giorni 0 ore 0 minuti 0 secondi

Per poter fare un'offerta accedi oppure crea un account

Come funzionano le offerte pre-asta

Informazioni

h tazzina cm 5,8; d piattino cm 13,7
Tazza cilindrica con ansa sagomata, piattino rotondo con alta tesa.
Porcellana bianca con bordure in oro decorata in policromia con scena di caccia al cervo nel cavetto del piattino e con due uccelli in uno stagno nella tazzina. Marca "N coronata in blu" con etichetta cartacea di provenienza Lukacs-Donath Antichità Roma sotto la base

Provenienza

Sotheby's, Milano, Importanti porcellane e maioliche di Giampaolo Lukacs, 18 aprile 2007, lotto 260.

Note Specialistiche

Il decoro di questo lotto si ispira alle antiche pitture parietali romane rinvenute negli scavi effettuati a Pompei ed Ercolano a partire dalla prima metà del XVIII secolo.
In merito alla tazzina, per un simile decoro ornitologico, si veda Angela Caròla-Perrotti (a cura di), Le porcellane dei Borbone di Napoli. Capodimonte e Real Fabbrica Ferdinandea 1743-1806, catalogo della mostra (Museo Archeologico Nazionale, Napoli, 19 Dicembre 1986-30 Aprile 1987), Napoli 1986, pp. 456-458.

Contatta il dipartimento

Condition report

Per richiedere un condition report contattare arredi@finarte.it Il dipartimento fornirà un rapporto generale sullo stato del bene sopra descritto. Si ricorda però che quanto dichiarato da Finarte rispetto allo stato di conservazione dei beni corrisponde unicamente a un parere qualificato e che i nostri esperti non sono restauratori professionisti. Per una relazione dettagliata consigliamo quindi di rivolgersi a un restauratore di vostra fiducia. Si consiglia ai potenziali acquirenti di ispezionare ogni lotto per accertarsi delle condizioni durante le giornate di esposizione come indicato in catalogo.

Altri lotti

Continua a sfogliare il catalogo