Precedente / Successivo

1000 Finarte / Asta di automobili

lunedì 13 maggio 2019 • Brescia

271

1992 Lancia Delta HF Integrale Evoluzione 1 "Martini 6" (Lancia)

Stima

€ 120.000 - 150.000

Un utente ha offerto

La tua offerta è la più alta

Informazioni

Telaio no. ZLA831AB000580710, no. di serie 76
  • Auto proveniente dalla collezione della Famiglia Pesenti
  • 76ˆ esemplare costruito su una produzione limitata di 310 esemplari.
  • Meno di 50.000 km percorsi e due proprietari da nuova.

Certificati ed Attestati

Certificato di rilevanza storica ASI
Documenti
Immatricolazione e targhe italiane d'origine.

Provenienza

Il modello
Conosciuta da tutti come l'auto più vincente nella storia dei rally, la Delta HF Integrale ha vinto ogni mondiale dal 1987 al 1992. Nata nel 1987 dopo la soppressione del famigerato Gruppo B nel 1986, la Delta Integrale fu concepita per sottostare al regolamento del Gruppo A, che richiedeva di produrre un minimo di 5000 unità della versione stradale per consentire l'omologazione per le corse. In poco tempo, gli ingegneri Lancia stravolsero quella che era sempre stata una pacifica berlina a trazione esclusivamente anteriore in un vero "mostro". Dopo aver incrementato la cilindrata del motore a 2 litri, dotarono la macchina del differenziale a giunto viscoso centrale Ferguson e il differenziale posteriore Torsen a slittamento limitato già presente sulla S4. Questo consentì sin da subito ad avere un'auto vincente, capace di vincere alla sua prima gara, il rally di Montecarlo del 1987 e di conquistare un numero spropositato di vittorie. Nel 1991, con l'introduzione della versione Evoluzione da 210 cavalli, che fu prodotta fino 1992 prima di essere sostituita dalla EVO2 l'anno successivo, la Delta raggiungeva il suo stadio finale.Introdotta nel 1992 per commemorare il sesto titolo nel mondiale rally, dove la Lancia aveva dominato, con sei vittorie e quattro secondi posti su un totale di dieci gare, la Martini 6 riproponeva al pubblico l'iconica livrea Martini Racing su un'auto di produzione. Immediatamente riconoscibile da una Delta di normale allestimento per la presenza dei vistosi adesivi laterali e dal caratteristico interno in Alcantara blu “alzavola” con cuciture a contrasto rosse e i sedili RECARO, la Martini 6 era un'auto predestinata ad entrare nei garage degli appassionati.
L'auto
Questo particolare esemplare è la 76ˆ Martini 6 di una produzione limitata di 310 auto. Prima di entrare nel 2015 nella collezione della Famiglia Pesenti, questa Delta ha avuto due precedenti proprietari e conserva ancora le targhe di origine. Per ogni appassionato Lancia, la famiglia Pesenti non necessita di alcuna introduzione, in quanto furono proprietari dell'Azienda dal 1956 al 1969. Guidata da Carlo Pesenti, industriale proprietario della famosa Italcementi, la famiglia acquisì la Lancia direttamente dagli eredi di Vincenzo Lancia. In più di 10 anni, la Lancia produsse sotto la sua guida molti modelli di successo, dall'elegante Flaminia all'agile e veloce Fulvia Coupé.Con un chilometraggio di soli 47.057 km da nuova e ancora dotata della plastica protettiva sui pannelli porta e sui fianchetti dei sedili posteriori e dei suoi adesivi originali installati in fabbrica, quest'immacolata Martini 6 ha sicuramente un irresistibile appeal per il vero appassionato Lancia e i fan più irreducibili della Delta HF Integrale.
Stato dell’Arte:Totalmente conservata.

Bibliografia

  • Peter Collins, Lancia Delta Integrale, Veloce Publishing Ltd, UK 2017.
  • Werner Blaettel, Lancia Delta HF Integrale, Storia di un'Auto di Successo, Giorgio Nada Editore, MI 2009.

Contatta il dipartimento

automotive@finarte.it 02 33638028 Scrivici su Whatsapp

Condition report

Per richiedere un condition report contattare automotive@finarte.it Il dipartimento fornirà un rapporto generale sullo stato del bene sopra descritto. Si ricorda però che quanto dichiarato da Finarte rispetto allo stato di conservazione dei beni corrisponde unicamente a un parere qualificato e che i nostri esperti non sono restauratori professionisti. Per una relazione dettagliata consigliamo quindi di rivolgersi a un restauratore di vostra fiducia. Si consiglia ai potenziali acquirenti di ispezionare ogni lotto per accertarsi delle condizioni durante le giornate di esposizione come indicato in catalogo.

Altri lotti

1956 Ford Thunderbird (Ford)
260

1956 Ford Thunderbird (Ford)

Stima € 50.000 - 55.000

Base d'asta € 45.000

1955 Porsche 356 1500 (Reutter Karosserie Stuttgart)
261

1955 Porsche 356 1500 (Reutter Karosserie Stuttgart)

Stima € 150.000 - 180.000

Base d'asta € 150.000

1956 Austin-Healey 100 (Austin-Healey)
262

1956 Austin-Healey 100 (Austin-Healey)

Stima € 85.000 - 95.000

Base d'asta € 85.000

1956 Fiat 600/750 Mucera Kit Abarth (Fiat)
263

1956 Fiat 600/750 Mucera Kit Abarth (Fiat)

Stima € 43.000 - 55.000

Base d'asta € 43.000

1956 Lancia Aurelia B24S Convertibile America (PininFarina)
264

1956 Lancia Aurelia B24S Convertibile America (PininFarina)

Stima € 420.000 - 480.000

Base d'asta € 420.000

1957 Fiat 1100 E TV (Carrozzerie Speciali Fiat)
265

1957 Fiat 1100 E TV (Carrozzerie Speciali Fiat)

Stima € 37.000 - 42.000

Base d'asta € 37.000

1957 MGA 1500 (MG)
266

1957 MGA 1500 (MG)

Stima € 37.000 - 43.000

Base d'asta € 37.000

Marchio registrato ERMINI e prototipo ERMINI 686
267

Marchio registrato ERMINI e prototipo ERMINI 686

Stima € 2.000.000 - 2.500.000

Base d'asta € 1.800.000

1959 Alfa Romeo Giulietta Spider Veloce (Pinin Farina)
268

1959 Alfa Romeo Giulietta Spider Veloce (Pinin Farina)

Stima € 80.000 - 110.000

Base d'asta € 80.000

1961 Mercedes-Benz 190 SL (Mercedes-Benz)
269

1961 Mercedes-Benz 190 SL (Mercedes-Benz)

Stima € 100.000 - 150.000

Base d'asta € 100.000

1955 AC ACE (AC)
258

1955 AC ACE (AC)

Stima € 320.000 - 350.000

Base d'asta € 320.000

Continua a sfogliare il catalogo