Oltre 400 lotti in asta il 6 novembre: tre tornate in un’unica giornata dedicate all’Arte Orientale, all’Arte Russa e agli Arredi, Pendole, Oggetti d’Arte e Porcellane

Una ricca selezione contraddistingue il catalogo proposto da Andrea Cesati, Capo Dipartimento di Arredi e Arte Orientale, e Sara Milone, esperta di Arredi

La prima sessione si apre alle ore 10:00 con Arte Orientale che offre una raffinata selezione di bronzi delle dinastie Ming e Qing. Tra questi spicca una grande e rara figura in bronzo di Longnü, la Figlia del Drago, databile al XVI/XVII secolo (Lotto 41, stima € 6.000 – 8.000). Di particolare rilievo anche una Tara Verde in bronzo dorato di epoca Qing, XVIII secolo (Lotto 15, stima € 1.800 – 2.500), e un’importante scultura in giada raffigurante un bufalo accovacciato con cane di Pho, proveniente dalla collezione Bulgari (Lotto 72, stima € 8.000 – 12.000). La sessione si conclude con una maestosa scultura in legno intagliato, laccato e dorato, raffigurante la Guanyin dalle Mille Braccia, dispensatrice di compassione infinita, databile al XVII secolo, epoca Ming, e proveniente da una collezione privata del Sud Italia (Lotto 100, stima € 15.000 – 20.000). 

Lotto 100 – Grande figura stante in legno intagliato, laccato e dorato, raffigurante Guanyin dalle Mille Braccia, su base lignea di epoca successiva. Cina, secolo XVII. Stima € 15.000 – 20.000

Alle ore 11:30 la sessione dedicata all’Arte Russa, che presenta una raffinata collezione di icone su tavola del XIX secolo. Tra queste, spiccano le Grandi Feste (Lotto 107, stima € 400 – 600), accanto a soggetti mariani, come la Madre di Dio “Gioia di tutti gli afflitti” (Lotto 113, stima € 400 – 600), e a temi cristologici, come la Resurrezione e le Vite dei Santi, rappresentate, ad esempio, nell’icona raffigurante l’ascesa infuocata del profeta Elia e scene della sua vita (Lotto 101, stima € 600 – 800). 

Lotto 107 – Icona su tavola raffigurante le Dodici Grandi Feste. Russia, XIX secolo. Stima € 400 – 600

Non mancano opere di particolare pregio, rivestite da preziose rize in argento e smalti policromi, come l’icona di Cristo Pantocratore, tempera su tavola con riza in argento e smalti policromi, Mosca, 1908–1926 (Lotto 119, stima € 800 – 1.000). La tradizione orafa russa raggiunge la sua più alta espressione nel monumentale Crocifisso dell’importante argentiere Khlebnikov, datato 1890 circa (Lotto 148, stima € 45.000 – 50.000): un’opera intrinsecamente sacra fin dalla sua concezione, in cui la spiritualità permea tanto l’atto creativo quanto la contemplazione finale. 

Lotto 148 – Grande Cristo crocifisso su tavola rivestita in argento. Khlebnikov. Mosca, 1890. Stima € 45.000 – 50.000

Accanto alla produzione religiosa, la tornata propone anche una selezione di oggetti d’arte laica, tra cui uova pasquali in argento e smalti, contenenti piccole sorprese, e scatole in argento finemente decorate. Di particolare rilievo un uovo sormontato da corona, in argento dorato, cesellato con smalti policromi cloisonné e guilloché, ornato da cabochon di paste vitree color rubino, risalente alla fine del XIX secolo (Lotto 184, stima € 1.000 – 2.000), e una scatola con coperchio in argento e smalti guilloché verde e blu, arricchita da una fascia di monetine incassate (Lotto 181, stima € 1.000 – 2.000).  

Lotto 181 – Scatola con coperchio in argento e smalti guilloché verde e blu con fascia di monetine incassate. San Pietroburgo, circa 1873–1898. Stima € 1.000 – 2.000

La tornata pomeridiana, in programma dalle ore 15:00, è dedicata agli Arredi, Pendole, Oggetti d’Arte e a una Collezione di Porcellane. Tra gli arredi si distinguono un sontuoso altare dal ricco intaglio e intriso di significati sacrali (Lotto 265, stima € 4.000 – 5.000) e un retablo con Cristo crocifisso, sorprendente per la sua forza espressiva e il naturalismo della resa (Lotto 266, stima € 5.000 – 6.000), entrambi databili alla fine del XVII secolo. Di notevole interesse anche un raro pannello siciliano in marmi policromi intarsiati e scolpiti, raffigurante un putto tra girali di fiori, apprezzabile per l’audacia tecnica e la raffinatezza decorativa (Lotto 288, stima € 8.000 – 10.000). 

Lotto 266 – Retablo con Cristo crocifisso tra Maria, San Giovanni Evangelista e Maria Maddalena. Fine XVII secolo. Stima € 5.000 – 6.000

La sezione dedicata alle pendole offre esemplari di grande fascino, tra cui spicca un modello francese in bronzo dorato, ispirato alle creazioni di Louis-Simon Boizot e Claude Galle, che raffigura Cupido al timone di un vascello con a bordo Saturno (Lotto 278, stima € 8.000 – 10.000).  

Lotto 278 – Pendola “L’Amour faisant passer le Temps” in bronzo dorato. Francia, primo quarto secolo XIX. Stima € 8.000 – 10.000

A conclusione una collezione privata di porcellane del XVIII secolo, rappresentativa delle più importanti manifatture europee, dalle italiane più note fino a Vienna e Meissen, come il servizio da tè composto da teiera e quattro tazzine con piattino in porcellana dorata decorata a chinoiserie che troviamo al lotto  399 con stima € 1.400 – 2.000.

 

Lotto 399 – Servizio da tè composto da teiera e quattro tazzine con piattino in porcellana dorata decorata a chinoiserie. Manifattura di Meissen, 1720 circa, Augsburg. Stima € 1.400 – 2.000

“Nel 2025 il mercato dell’antiquariato mostra una crescita selettiva: l’interesse per l’arte cinese rimane solido, trainato da collezionisti asiatici e da un ritorno ai manufatti di epoca imperiale; l’arte russa registra un rinnovato dinamismo, sostenuto dalle aste internazionali; l’antiquariato europeo, invece, si orienta verso pezzi di alta qualità e provenienza privata, con un generale consolidamento dei prezzi,” osserva Andrea Cesati, capo dipartimento di Arte Orientale e Arredi di Finarte. L’asta si preannuncia come un’occasione per i collezionisti più esperti, ma anche per chi desidera avvicinarsi per la prima volta a manufatti che, pur venendo dal passato, continuano oggi ad essere testimoni di storia e bellezza. 

Informazioni 
Asta: giovedì 6 novembre 
Tornate: Arte Orientale: ore 10:00 – TORNATA I (lotti 1-100), Arte Russa: ore 11:30 – TORNATA II (lotti 101-201), Arredi, Pendole, Oggetti d’Arte e una Collezione di Porcellane: ore 15:00 – TORNATA III (lotti 202-416) 
Via dei Bossi 2, Milano   
Esposizione: 1 e 2 novembre dalle ore 10:00 alle 13:00 e dalle 14:00 alle 18:00 
3 e 4 novembre dalle ore 9:00 alle 13:00 e dalle 14:00 alle 18:00 
5 novembre dalle ore 9:00 alle 13:00 e dalle 14:00 alle 16:00 
Ufficio Stampa | Maria Grazia Vernuccio mariagrazia.vernuccio@mgvcommunication.it 
 
Catalogo completo 
https://www.finarte.it/asta/arte-orientale-milano-2025-11-06  
https://www.finarte.it/asta/arte-russa-milan-2025-11-06  
https://www.finarte.it/asta/arredi-pendole-oggetti-d-arte-e-una-collezione-di-porcellane-milano-2025-11-06