Precedente / Successivo

Arredi, Pendole, Oggetti d'Arte e una Collezione di Porcellane

giovedì 6 Novembre 2025, ore 15:00 • Milano

278

Pendola “L’Amour faisant passer le Temps” in bronzo dorato, da un modello di Louis-Simon Boizot (1743–1809) e Claude Galle (1759–1815), Francia, primo quarto secolo XIX

Stima

€ 8.000 - 10.000

Aggiudicato

Offerta attuale Base d'asta

€ 8.000

La tua offerta è la più alta La tua offerta non raggiunge il valore di riserva La tua offerta è stata superata

(0 offerte, riserva non raggiunta)

In asta giovedì 6 Novembre 2025 alle ore 15:00

0 giorni 0 ore 0 minuti 0 secondi

Per poter fare un'offerta accedi oppure crea un account

Come funzionano le offerte pre-asta

Informazioni

cm 51 x47x18
raffigurante Saturno e Cupido a bordo di un vascello con teste di cigno alle estremità e due teste di drago sotto allo scafo. Cupido governa la barca con un remo mentre Saturno è appoggiato a una cassa all’interno della quale è inserito il quadrante in smalto bianco a numeri romani. La nave poggia su un basamento ottagonale simulante le onde del mare e ornato sui lati corti da conchiglie e sul lato lungo da  un fascio di gusto neoclassico in bassorilievo con pala e tridente. Il basamento poggia su quattro zampe ferine.
Probabili sostituzioni. 

Tale iconografia è stata collegata alla composizione “Le voyage de l’Amour et du Temps” del visconte Joseph-Alexandre de Ségur (1756-1805), realizzata all’epoca della Rivoluzione francese e divenuta celebre in tutta la Francia. Nello specifico la scena si riferisce alla strofa “L’Amore fa passare il Tempo”, messaggio di serenità simboleggiato dalla presenza dell’ancora, simbolo di stabilità e speranza.


Bibliografia di confronto: 
Tardy, Dictionnaire des Horlogers Francais, Parigi 1971, p. 243 (GALLE Paris Rue Vivienne);
E. Colle, S. Condemi (a cura di), Tempo reale e tempo della realtà. Gli orologi di Palazzo Pitti dal XVII al XIX secolo, catalogo della mostra (Firenze, Galleria d’Arte Moderna di Palazzo Pitti, 13 settembre 2016 - 8 gennaio 2017), Livorno 2016, pp. 236-237.

Provenienza

Koller Auktionen, Zurigo, dicembre 2010

Contatta il dipartimento

Condition report

Per richiedere un condition report contattare arredi@finarte.it Il dipartimento fornirà un rapporto generale sullo stato del bene sopra descritto. Si ricorda però che quanto dichiarato da Finarte rispetto allo stato di conservazione dei beni corrisponde unicamente a un parere qualificato e che i nostri esperti non sono restauratori professionisti. Per una relazione dettagliata consigliamo quindi di rivolgersi a un restauratore di vostra fiducia. Si consiglia ai potenziali acquirenti di ispezionare ogni lotto per accertarsi delle condizioni durante le giornate di esposizione come indicato in catalogo.

Lotti suggeriti

Caricamento lotti suggeriti...