Precedente / Successivo

Arte Russa

giovedì 6 Novembre 2025, ore 11:30 • Milan

148

Grande Cristo crocifisso su tavola rivestita in argento. Khlebnikov. Mosca, 1890

Stima

€ 45.000 - 50.000

Aggiudicato

Offerta attuale Base d'asta

€ 40.000

La tua offerta è la più alta La tua offerta non raggiunge il valore di riserva La tua offerta è stata superata

(0 offerte, riserva non raggiunta)

In asta giovedì 6 Novembre 2025 alle ore 11:30

0 giorni 0 ore 0 minuti 0 secondi

Per poter fare un'offerta accedi oppure crea un account

Come funzionano le offerte pre-asta

Informazioni

cm 213x143
Reca punzoni dell’argentiere Khlebnikov con emblema imperiale e dell’assaggiatore Anatoly Apollonovich Artsybashev, Mosca, 1890.
Il crocifisso è ricoperto da un rivestimento in lamina d’argento e argento dorato che lascia scoperti il corpo di Gesù, reso con realismo, il volto e le mani di Dio Padre, sotto il quale appare la sigla “ІНЦІ” (Gesù il Nazareno, il Re dei Giudei). Accanto al corpo di Cristo la lancia e la spugna; ai suoi piedi, sul monte del Golgota, si apre la caverna resa nei dettagli naturalistici con il teschio di Adamo, simbolo dell’umanità redenta con il sacrificio di Cristo. Il panneggio in argento, argento dorato e cesellato è reso con grande naturalismo nelle sue pieghe; le aureole sono aggettanti e con bordo traforato.

Esposizione

Il bene e il vero nella bellezza del divino. Icone russe dal XV al XX secolo dalla collezione Orler, catalogo della mostra presso la Pontificia Università Urbaniana, Roma, 1-30 dicembre 2000 in occasione della celebrazione del Giubileo dell'anno santo 2000.

Bibliografia

Licia Bertani, Nel segno di Cristo. Capolavori veneti, toscani e russi a confronto, p. 104, tav. 3, illustrato a p. 105, Biblos Edizioni, Cittedella (Padova), 2006.

Contatta il dipartimento

Condition report

Per richiedere un condition report contattare arredi@finarte.it Il dipartimento fornirà un rapporto generale sullo stato del bene sopra descritto. Si ricorda però che quanto dichiarato da Finarte rispetto allo stato di conservazione dei beni corrisponde unicamente a un parere qualificato e che i nostri esperti non sono restauratori professionisti. Per una relazione dettagliata consigliamo quindi di rivolgersi a un restauratore di vostra fiducia. Si consiglia ai potenziali acquirenti di ispezionare ogni lotto per accertarsi delle condizioni durante le giornate di esposizione come indicato in catalogo.

Lotti suggeriti

Caricamento lotti suggeriti...